• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Cinema [18]
Biografie [12]
Teatro [4]
Film [1]
Mestieri e professioni [1]
Cinematografie nazionali [1]
Generi e ruoli [1]
Storia del cinema [1]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [1]

Il cinema, l’arma più forte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] , 1933) diretto da Hans Steinhoff che narra la conversione di un giovane al nazismo, il rivoltante pamphlet antisemitico diretto da Veit Harlan (1899-1964) Jew Süss (Süss l’ebreo, 1940), o ancora un "documentario" come Der ewige Jude diretto da Fritz ... Leggi Tutto

COMPARSE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comparse Mino Argentieri Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] Hans Steinhoff, Münchhausen (1943; Le avventure del barone di Münchhausen) di Josef von Baky, Kolberg (1945) di Veit Harlan; in Italia Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone, L'assedio dell'Alcazar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI

Sunrise - A Song of Two Humans

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sunrise ‒ A Song of Two Humans Hubert Niogret (USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] bei film della storia del cinema. Grazie alla sua immensa fama, nel 1939 venne realizzato un remake diretto da Veit Harlan, cineasta 'quasi ufficiale' del regime nazista, dal titolo Die Reise nach Tilsit (Verso l'amore), con Kristina Söderbaum nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

JANNINGS, Emil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jannings, Emil Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] il Nationaler Filmpreis tedesco e la Coppa Volpi al Festival di Venezia per l'interpretazione di Der Herrscher (Ingratitudine) di Veit Harlan. Con il tempo la sua fama è stata, in parte, ridimensionata e la figura di J. attende di essere studiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – JOSEF VON STERNBERG – FESTIVAL DI VENEZIA – EWALD ANDRÉ DUPONT – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNINGS, Emil (2)
Mostra Tutti

FORST, Willi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Forst, Willi Simone Emiliani Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] tuttavia di prendere parte come interprete a uno dei più infami film di propaganda, Jud Süss (1940; Süss l'ebreo) di Veit Harlan. Si caratterizzò per la costruzione di un ritmo brioso e per l'eleganza formale nel mettere in scena l'ambiente mondano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EWALD ANDRÉ DUPONT – MARLENE DIETRICH – MICHAEL KERTÉSZ – ROBERT SIODMAK – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORST, Willi (1)
Mostra Tutti

HUNTE, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hunte, Otto Alessandro Cappabianca Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] , precipitò nella notte hitleriana. H. fu coinvolto come scenografo nello sciagurato Jud Süss (1940; Süss l'ebreo) di Veit Harlan, ma si riscattò collaborando con Bruno Monden al coraggioso Die Mörder sind unter uns (1946; Gli assassini sono tra noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOSEF VON STERNBERG – GEORG WILHELM PABST – GIOVANNI PASTRONE – MARLENE DIETRICH

GEBÜHR, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gebühr, Otto Serafino Murri Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] -propagandistici. Tra le collaborazioni artistiche più assidue, va annoverata quella con il regista, aderente al nazismo, Veit Harlan, al quale G. restò legato come interprete anche nel secondo dopoguerra. Abbandonati gli studi umanistici per dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI WEIMAR

GEORGE, Heinrich

Enciclopedia del Cinema (2003)

George, Heinrich Serafino Murri Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] ) di Gustav Ucicky conobbe l'attore e regista Veit Harlan, del quale sarebbe divenuto uno degli interpreti favoriti. Heimat (1938; Casa paterna) di Carl Froelich. Nel 1939 lavorò con Harlan a Das unsterbliche Herz (L'accusato di Norimberga), e l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH SCHILLER – IVAN MOSJOUKINE – RICHARD OSWALD – ERWIN PISCATOR

GOETZKE, Bernhard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goetzke, Bernhard Serafino Murri Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] chiaro appoggio al regime, come Jud Süss (1940; Süss l'ebreo) e Der grosse König (1942; Il grande re) di Veit Harlan, ma anche a produzioni spettacolari come Münchhausen (1943; Le avventure del Barone di Münchhausen) di Joseph von Baky o Paracelsus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – ALFRED HITCHCOCK – LIONEL BARRYMORE – CARMINE GALLONE – THEA VON HARBOU

KRAUSS, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krauss, Werner Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Gestungshausen (Coburg) il 23 giugno 1884 e morto a Vienna il 20 ottobre 1959. Fu uno dei protagonisti del cinema muto [...] della scienza tedesca, si mantenne nei limiti di un onesto artigianato, in Jud Süss (1940; Süss l'ebreo) di Veit Harlan, rimasto nel tempo il simbolo stesso della propaganda antisemita in campo cinematografico, l'attore, che vi interpreta sei ruoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – RICHARD OSWALD – MAX REINHARDT – HENRIK GALEEN – GUSTAV UCICKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSS, Werner (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali