Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] Gigli, Proposta per l'ubicazione di Pomezia, in ArchCl, XXIV, 1972, p. 222 ss.; L. Vagnetti, Il deposito votivo di Campetti a Veio, in SteMat, IX, 1972, p. 27, tav. II,2; M. Cristofani, Artisti etruschi a Roma nell'ultimo trentenniodel VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] recente nobiltà d’origine plebea, si attuava pienamente.
Nel 5° sec., vinti i Volsci e gli Equi, Roma combatté contro Veio una guerra conclusasi, dopo lungo assedio, con la caduta della città etrusca (396) per opera del dittatore M. Furio Camillo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] inizi del VII secolo a.C., a relazioni commerciali e culturali con la Grecia e con l’Oriente.
La Tomba delle Anatre a Veio, databile al secondo quarto del VII secolo a.C., presenta un fregio animalistico con una teoria di anatre: un motivo che torna ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] dalla critica; nell’ordine: Allegramente canto; Amor, ben veio che mi fa tenere; A pena pare ch’io saccia .), affinché il canto si dispieghi gioiosamente (Allegramente canto, v. 1 s.; Amor, ben veio, vv. 18 s., 43 s.; A pena pare, vv. 12-14, 65-70 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a Tarquinia, coordinate da M. Bonghi Jovino, e a Cerveteri, dirette da M. Cristofani, e, ancora più di recente, a Veio. Intorno alla metà del XX secolo, ma già nei decenni finali dell'Ottocento, non mancarono indagini pioneristiche in aree urbane, ma ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] variante di Ch non accolta a testo, che offre invece l'altrettanto marcato vio (cf. in seguito), emendamento editoriale da veio di V, necessario per la rima. La coppia non toscana crio / creo è adottata anche dai Toscano-siculi: eccezionalmente crio ...
Leggi Tutto
RITUALI, LIBRI
AIdo Neppi Modona
. Costituivano la parte più estesa della etrusca disciplina (v. etruschi), che conteneva tutte le norme sacre relative ai varî atti della vita pubblica, soprattutto [...] in cui ritenevasi prorogabile, e pare che contemplassero anche concezioni cosmogoniche. Erano molto antichi e derivavano in parte da Veio. I secondi predicevano i destini delle anime dei defunti, ed erano, nella parte più antica, attribuiti a Tagete ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] : Latino è figlio di Odisseo e Circe, che regna “sui Tirreni”, nonché latine, latin(e)-na* in iscrizioni etrusche da Veio e Cerveteri) ed è portato dal re eponimo della stirpe, capo degli Aborigeni, variamente collegato con i Troiani che sbarcano nel ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] a piccole edicole o tempietti (senza contare una microscopica antefissa votiva trovata negli scavi del Tempio dell'Apollo a Veio) alle grandissime antefisse con testa di Gorgone del suddetto tempio veiente, (v. tavola a colori) in cui il kalypter ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] una testa del Museo Naz. di Copenaghen (dalla Turbia), ecc. Allo stesso gruppo di ritratti sembra appartenere la statua eroica da Veio del Museo Lateranense, già attribuita a Germanico.
I ritratti di D. ricordano quelli di Tiberio; la fronte è bassa ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...