Nome di varî personaggi romani dei secoli V e IV a. C. Il più famoso, A. Cornelius M. f. L. n. Cossus, fu console nel 428 a. C. e nel 426 tribuno militare con potestà consolare e magister equitum del dittatore [...] Mamerco Emilio. Egli uccise in una battaglia contro i Veienti e i Fidenati il re veiente Larte Tolumnio e ne riportò le spoglie opime che dedicò a Giove Feretrio. Ma mentre, secondo alcune fonti, egli avrebbe compiuto la sua gesta come tribunus ...
Leggi Tutto
Fabi
Antica gens romana, che si proclamava discendente da Ercole, e che assieme ai Quintili componeva il collegio dei dodici sacerdoti addetti al culto del Dio Luperco. Per sette anni consecutivi un [...] consolato, da Cesone e da Quinto a Marco, tre fratelli appartenenti ai Fabi Vibulani. Nella battaglia del Cremera contro i Veienti (477 a.C.) trecento membri della gens Fabia sarebbero periti, a eccezione di un fanciullo, Quinto Fabio Vibulano, che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] a Catone (Orig., 47), una colonia argiva fondata dal mitico eroe Halesus. In epoca storica partecipò attivamente, a fianco dei Veienti, alla lotta contro Roma. Dopo la conquista di Veio, le fonti fanno concludere le ostilità nel 394 a.C., con la ...
Leggi Tutto
PORSENNA
Plinio Fraccaro
. La tradizione vulgata romana narrava che Tarquinio il Superbo, detronizzato, persuase Lars Porsenna, re di Chiusi, a rimetterlo sul trono con le armi. Il re etrusco venne [...] liberi, pretendendo solo ostaggi e la restituzione di un distretto a nord del Tevere, che i Romani avevano tolto ai Veienti. Donò anzi ai Romani le ricchezze accumulate nel suo campo, dalle quali avrebbe avuto origine il detto bona Porsinnae regis ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] legata a tipi dell'area della «Fossakultur», si nota una netta dipendenza, negli oggetti di prestigio, dall'area etrusca, in particolare veiente, cui si connette la decorazione a sbalzo di armi da parata e di vasellame. Le esigenze cerimoniali di una ...
Leggi Tutto
Città italico-etrusca, appartenente al territorio dei Falisci (v.) e inclusa nell'elenco augusteo dei comuni etruschi (regione VII). Il suo nome italico trova riscontro in Porta Capena (da Capua) e, per [...] il famoso centro di culto nazionale falisco della dea Feronia. La civiltà di Capena falisca non dovette distinguersi dalla civiltà veiente ed etrusco-falisca in genere. Con la caduta di Veio, anche il territorio capenate venne incorporato a Roma, e ...
Leggi Tutto
. Popolo dell'Etruria meridionale, che occupava la regione fra i monti Cimini e il Tevere per un'estensione di circa 400 kmq., confinando a nord col territorio di Orvieto, a ovest con quello di Tarquinia, [...] precisata. La tradizione considerava Falerii come colonia argiva. I Falisci, contro Roma, furono alleati dei Fidenati nel 437-6, dei Veienti fra il 402 e il 395, di Tarquinia nel 357, della Confederazione etrusca nel 293. Nel 241, all'inizio della ...
Leggi Tutto
Ultimo re di Roma (dal 534 al 509 a. C.); figlio o nipote di Tarquinio Prisco, sarebbe salito al regno alla morte di Servio Tullio. Stando alla tradizione antica, perseguitò i senatori e oppresse il popolo; [...] moglie di Collatino. I tentativi fatti da T. per rientrare in Roma (per mezzo di una congiura, con le armi dei Tarquiniesi e dei Veienti, con quelle di Porsenna, con quelle dei Latini) fallirono tutti, e T. morì esule presso Aristodemo di Cuma. ...
Leggi Tutto
Antica città del Lazio, situata a 40 stadî, (5 miglia) da Roma. Sebbene Livio (IV, 22) la dica città elevata e ben fortificata, nessuna rovina resta oggi in piedi sui colli di Villa Spada dove essa esisteva, [...] Romani e poi perduta, o rilasciata in libertà. Si ribellò secondo la tradizione ancora nel 438 a. C. stringendo lega con i Veienti e con i Falisci; l'esercito alleato mosse contro Roma, ma, vinto due volte, fu respinto dai Romani fin dentro la città ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] fittili scoperte nel santuario dell’Apollo, in NSc, 1946, pp. 36-59.
M. Pallottino, Un grande nudo maschile dell’officina plastica veiente, in ASAtene, 24-26 (1946-48), pp. 69-78.
J. Ward-Perkins, Excavations beside the North-West Gate at Veii, 1957 ...
Leggi Tutto