• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

carte geografiche

Enciclopedia Dantesca (1970)

carte geografiche Osvaldo Baldacci . D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] per dare senso e contenuto ad alcune espressioni che non sembrano di derivazione semplicemente letteraria. Le più significative si ricavano dalla Commedia; nell'episodio del Veglio di Creta egli dice che tien volte le spalle inver' Dammiata / e Roma ... Leggi Tutto

vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecchio (veglio) Emilio Pasquini 1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] enfatica è anche rafforzata dall'aggettivo, si ha in If XIV 103 Dentro dal monte sta dritto un gran veglio (v. naturalmente VEGLIO DI CRETA; e cfr. Pagliaro, Ulisse 597); peraltro quello stesso epiteto risale alla fonte biblica (Dan. 2, 31-33), che ... Leggi Tutto

specchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

specchio (speglio; speculo) Emilio Pasquini 1. Di ' specchio ' nessun esempio nelle Rime; largamente attestato invece - oltre che nel Fiore e nel Detto - nel Convivio e nella Commedia, qui in concorrenza [...] con If XIV 105 Roma guarda come süo speglio (in rima con meglio, veglio), dove le solenni implicazioni allegoriche del Veglio di Creta (v.) autorizzano l'accezione " modello ", " esemplare ", ma insieme " fine ultimo " (assente nel repertorio ... Leggi Tutto

puro

Enciclopedia Dantesca (1970)

puro Alessandro Niccoli In senso proprio è attributo di tutto ciò che, non essendo mescolato con sostanze estranee, presenta intatte le proprie caratteristiche: la testa del veglio di Creta è di fin [...] uno specchio d'acqua o al cielo, vale " limpido ": Come 'n peschiera ch'è tranquilla e pura / traggonsi i pesci a ciò che vien di fori... (Pd V 100); il fummo della cornice degl'iracondi ne tolse li occhi e l'aere puro (Pg XV 145). Altre volte l'idea ... Leggi Tutto

bestemmiatori

Enciclopedia Dantesca (1970)

bestemmiatori Fausto Montanari La bestemmia rappresenta un caratteristico atteggiamento dei dannati: " damnati in inferno non sperant se posse poenas evadere. Et ideo, tanquam desperati, feruntur ad [...] è in lui il suggello che autentica e completa un quadro morale privo di ogni luce. Per altre e diverse considerazioni, v. CAPANEO. Bibl. - M. Scherillo, Capaneo e il veglio di Creta, in " Flegrea " 20 marzo 1900; I. Del Lungo, Il Capaneo dantesco, in ... Leggi Tutto

Bulgarini, Bellisario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bulgarini, Bellisario Aurelia Accame Bobbio , Letterato (Siena 1539 - 1619 c.). La sua polemica antidantesca prende le mosse dalla disputa nata nell'ultimo trentennio del Cinquecento intorno al carattere [...] quindi contro il precetto aristotelico nonché oraziano del verosimile, ma neppure gli piace il mito da lui inventato del Veglio di Creta, come finzione introdotta in un soggetto vero quale l'oltretomba cristiano. Il B. attacca inoltre il poema nella ... Leggi Tutto

testa

Enciclopedia Dantesca (1970)

testa Luigi Blasucci Parola adoperata in tutte le opere di D., ma con frequenza notevolmente più alta nella Commedia (40 volte su 50 occorrenze complessive, incluse le 5 del Fiore), legandosi in particolare [...] è nella t. facendone parte, come ad es. l'occhio: Pg XXIX 132 una di lor ch'avea tre occhi in testa; Pd XX 35 quelli onde l'occhio in simbolici specifici: così in If XIV 106 quella del Veglio di Creta, di fin oro formata (per cui cfr. Dan. 2, ... Leggi Tutto

rompere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rompere [ind. imperf. III plur. rompieno; pass. rem. III singol., in rima, rompeo] Andrea Mariani Nell'uso dantesco r. ha un ambito semantico molto vasto, come del resto il latino rumpo. Il verbo è [...] a ", quando l'oggetto è fede: If V 62 e XIII 74. Dal senso di " infrangere " si passa al più specifico valore di " fendere ", " dividere ", in If XIV 112 (Ciascuna parte [del veglio di Creta], fuor che l'oro, è rotta / d'una fessura). Se l'oggetto è ... Leggi Tutto

Stige

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stige Maria Adelaide Caponigro Secondo fiume dell'Inferno di D.; ha origine, come gli altri, dalle lagrime che scorrono dalle fessure del gran Veglio di Creta (Lor corso in questa valle si diroccia; [...] si vanno a versare infine, dopo non lungo tratto, in la palude... c'ha nome Stige (v. 106), a forma circolare, di corona intorno alla città di Dite: un pantano (v. 110, e ancora lorda pozza, v. 127; sucide onde, VIII 10; loto, v. 21; morta gora, v ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO ARGENTI – VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – PURGATORIO – ACHERONTE

Busnelli, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Busnelli, Giovanni , Gesuita, studioso di D. (Cassina Ferrara, Saronno, 1866 - Roma 1944), fu collaboratore fra i più quotati de " La civiltà Cattolica ". Si occupò di critica letteraria e di filosofia, [...] e ad essi si fosse ispirato. Qui invero la sua opera di dotto commentatore si scontrava con le ricerche che negli anni tra il l'ordinamento morale dell'Inferno di D., con un'appendice, La concezione dantesca del Gran Veglio di Creta, Bologna 1907; La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vèglio
veglio vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali