• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [2]
Sport [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

Veggiano

Enciclopedia on line

Veggiano Comune della prov. di Padova (16,2 km2 con 4030 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PADOVA

Dorio, Gabriella

Enciclopedia on line

Dorio, Gabriella Atleta italiana (n. Veggiano, Padova, 1957). Giovanissima, nel 1971 si è aggiudicata il podio ai Giochi Olimpici della Gioventù (1000 metri su pista), inaugurando una lunga serie di vittorie, ottenute [...] anche grazie alla preparazione tecnica fornitale da U. Ranzetti, F. Santangelo e dal fratello Sante. Dopo aver conseguito ventitré titoli italiani (gare indoor e all’aperto, 800 e 1500 metri) e buoni piazzamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – VEGGIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorio, Gabriella (1)
Mostra Tutti

guardatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

guardatore Vale " colui che guarda ", nell'unica attestazione di Cv III VI 12 in costei si veggiano... maravigliose cose, tanto che fanno ogni guardarore disioso di quella vedere (cfr. li occhi di color [...] dov'ella luce / ne mandan messi al cor pien di desiri, in Amor che ne la mente 34-35) ... Leggi Tutto

disvariatamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

disvariatamente L'avverbio compare solamente in Cv III V 20 Conviene anche che li due spazii, che sono in mezzo de le due cittadi imaginate e lo [cerchio] del mezzo, veggiano lo sole disvariatamente, [...] ove significa " in modo vario ", " variamente " (v. ‛ disvariato ', participio di ‛ disvariare ', nel senso di " differente ", attestato ad es. in Monte Andrea Ai doloroso, lasso! 9 ss. " disvariato son ... Leggi Tutto

propinquo

Enciclopedia Dantesca (1970)

propinquo Alessandro Niccoli E latinismo che ricorre in accezioni attestate anche per il latino propinquus. Indica vicinanza nello spazio, in Vn XL 3 s'elli fossero di propinquo paese, in alcuna vista [...] alquanto propinqua al salutare, uno spirito d'amore... pingea fuori li deboletti spiriti del viso; Pg XXXIII 41 io veggio... / a darne tempo già stelle propinque; commenta con finezza il Mattalia: " vicine, nel loro girare, al predetto punto del ... Leggi Tutto

additare

Enciclopedia Dantesca (1970)

additare [addite, II singol. pres. cong.] Federigo Tollemache Parasinteto verbale, che, in senso proprio, vale " mostrare col dito ": Pg XXIII 131 " ... Virgilio è questi che così mi dice ", / e addita [...] IV VI 20 e XXII 3. Va osservato, però, che la lezione critica di quest'ultimo passo (massimamente è da gradire quelli che a coloro che non veggiano l'addita), compresa la stessa voce ‛ addita ', è in gran parte congetturale (cfr. Busnelli-Vandelli). ... Leggi Tutto

zona

Enciclopedia Dantesca (1970)

zona Ideale Capasso In senso geografico e astronomico il termine z. è usato per distinguere quelle parti della superficie terrestre nelle quali il movimento annuo apparente del sole si presenta con [...] 'equatore e si accenna a li due spazii, che sono in mezzo, ossia ai due emisferi terrestri, i quali conviene che veggiano lo sole disvariatamente, secondo che sono remoti e propinqui questi luoghi (V 20). Nella Commedia il termine z. viene usato con ... Leggi Tutto

Scrovegni, Rinaldo degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scrovegni, Rinaldo degli Gabriella De Biasi Notabile padovano, posto da D. nel terzo girone del settimo cerchio dell'Inferno tra gli usurai (XVII 64 ss. E un che d'una scrofa azzurra e grossa / segnato [...] terre poste in Vigonza. Nel 1268 troviamo lo S. esattore per il vescovo di Padova delle decime di Montecchio, Creola, Veggiano e Saccolongo: questo ci mostra come la sua attività avesse raggiunto proporzioni tali da garantirgli la fiducia del clero ... Leggi Tutto

maraviglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

maraviglia Domenico Consoli Conformemente al neutro plurale latino mirabilia, donde deriva, indica in generale " cosa mirabile, eccezionale, inattesa " che desta in chi la guarda o la ode un senso di [...] III trattato del Convivio in modi espliciti. Potremo indicare come possibili riferimenti: VI 12 con ciò sia cosa che in costei si veggiano, quanto è da la parte del corpo, maravigliose cose... manifesto è che la sua forma, cioè la sua anima, che lo ... Leggi Tutto

secondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondo (secondo che) Riccardo Ambrosini 1. La preposizione ‛ s. ' e la congiunzione ‛ s. che ' ricorrono con media frequenza nell'opera dantesca, la prima alquanto più spesso dell'altra, con più alta [...] li vapori; III I 9, II 3 l'anima corre tosto e tardi, secondo che è libera o impedita, e 8; III 4, V 20 veggiano lo sole disvariatamente, secondo che sono remoti e propinqui questi luoghi; VI 2 e 3, IV I 3, XVI 7 Ciascuna cosa... quando... aggiugne ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
véggia
veggia véggia s. f. [lat. tardo veia «carro da trasporto», voce di origine osca] (plur. -ge o -gie), ant. – Botte: Quivi si son le veggie ... Dov’ha vernaccia e greco (Intelligenza).
veggiare
veggiare v. intr. (io véggio, ecc.). – Variante ant. (settentr.) di vegliare, stare sveglio: Il falso amante che i pensati inganni Veggiar facean, come dormir lei sente, Pian piano esce del letto (Ariosto).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali