• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [32]
Letteratura [15]
Arti visive [12]
Storia [10]
Religioni [8]
Temi generali [8]
Archeologia [8]
Lingua [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [4]

FAIRFAX of Cameron, Thomas, terzo barone di

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale dell'esercito parlamentare durante la guerra civile d'Inghilterra; nato a Denton nel Yorkshire il 17 gennaio 1612, morto a Nunappleton il 12 novembre 1671. Studiò all'università di Cambridge, [...] ritirato nel Yorkshire, dedicandosi allo studio e alla redazione di opere di carattere biografico e apologetico. Tradusse Vegezio, scrisse una storia della guerra civile nel Yorkshire e una relazione del suo comando dell'esercito parlamentare. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANI – PAESI BASSI – INGHILTERRA – COLCHESTER – MAIDSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIRFAX of Cameron, Thomas, terzo barone di (1)
Mostra Tutti

CORNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] pagina 184 a) ne attribuisce l'invenzione ai Tirreni, cioè agli Etruschi, nei cui monumenti lo ritroviamo talora rappresentato. Vegezio (III, 5) ci dice che il corno serbava talora il suo aspetto selvaggio (cornu ex iuris agrestibus), sebbene qualche ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – ALESSANDRO MAGNO – CORNO DELLE ALPI – VESSILLIFERI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

BESSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] , Aug., 3; Velleio, II, 98 ecc. Per l'età imperiale vedi le iscrizioni sparse nel Corp. Inscr. Lat., III, V, VI, X, XIV; Vegezio, II, 11; IV, 24; Paolino da Nola, Carm., XVII, 269 seg. Bibl.: E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – STEFANO BIZANTINO – PAOLINO DA NOLA – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSI (1)
Mostra Tutti

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Due e Trecento, a cura di C. Segre, Torino 1953 («Classici UTET»); C. SEGRE, Jean de M eun e Bono Giamboni traduttori di Vegezio (Saggio sui volgariz zamenti in Francia e in Italia), in «Atti Ace. Scienze Torino», LXXXVII (1952-1953), II, pp. 119-53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] erano vestiti in turchino e protetti da elmo, corazza, gambiere e da uno scudo grande e robusto. Le parole di Vegezio sono solo in parte confermate dai monumenti figurati. Nella bireme di Preneste i soldati indossano tutti la tunica e sono armati ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti

DEMOLIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'abbattimento di un manufatto o di una massa qualsiasi, riducendolo in frammenti e rimuovendo questi progressivamente (il vocabolo, oltreché nell'arte del costruire, ha pure applicazione, con analogo [...] il Medioevo e i tempi moderni, e rimonta nientemeno che ai sistemi romani antichi di attacco delle fortificazioni. Secondo Vegezio (De re militari) lo scavo si faceva talvolta nel muro, talaltra nel terreno. I puntelli erano chiamati ligneae columnae ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – MEDIOEVO – VEGEZIO – ITALIA – NAFTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOLIZIONE (1)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] che vi fosse una balista per centuria e un onagro per coorte, vale a dire 65 macchine per legione. E Vegezio afferma che undici uomini provvedevano al servizio d'ognuna di esse. Naturalmente nella guerra d'assedio il numero delle macchine aumentava ... Leggi Tutto

ACCAMPAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] alle volte, come a Lambesi, il praetorium. Lo schema classico degli accampamemi romani si perde verso la fine del sec. IV. Vegezio, che scrisse il suo trattato militare fra il 383 e il 450, diceva (III, 8): pro necessitate loci vel quadrata vel ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COORTI PRETORIANE – LIBRO DEI NUMERI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCAMPAMENTO (1)
Mostra Tutti

volgarizzamenti, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] sintassi e alla testualità dell’originale (Barbato 2001) – dell’umanista napoletano Giovanni Brancati, già traduttore della Mulomedicina di Vegezio e poi della Vita e favole di Esopo; nel 1481, sempre a Firenze, Bernardo Pulci tradusse le Bucoliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – PLINIO IL VECCHIO – COLUCCIO SALUTATI

LANDOLFO Sagace

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Sagace Paolo Chiesa Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] di Costantino, a Eudocia, moglie di Michele IV), segue, copiata dalla stessa mano, l'Epitome de re militari di Vegezio, un testo che, per argomento e caratteristiche, era considerato nell'Alto Medioevo una lettura di svago o di istruzione destinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – ABBAZIA DI CORVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Sagace (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali