• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [32]
Letteratura [15]
Arti visive [12]
Storia [10]
Religioni [8]
Temi generali [8]
Archeologia [8]
Lingua [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [4]

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] parte sola si è conservata) e da Traiano: siamo quindi ben lontani dall'uso originario di un itinerario, quale Vegezio lo concepiva da parte di un coscienzioso generale. Itineraria picta. - Sorti per esigenze militari, gl'itineraria picta o grafici ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] utilizzate sembrano inoltre avere qualche rapporto con le regole per l'istruzione delle reclute contenute nell'Epitoma rei militaris di Vegezio, testo del secolo IV che, com'è noto, ebbe grande fortuna per tutta l'età medievale (128). Se il tempo ... Leggi Tutto

lacca

Enciclopedia Dantesca (1970)

lacca Bruno Basile Come " rotto precipizio " (Daniello) e per di più " concavo e basso " (Buti) il termine, assai raro, compare sempre connesso a paesaggi di morfologia tormentata. In If VII 16 Così [...] l'ipotesi che il termine sia catacresi da ‛ lacca ' nel significato di " coscia " (dal tardo latino lacca, presente in vegezio col significato di " tumore alle gambe delle bestie da tiro ": cfr. Battisti-Alessio, Dizionario) come chiosa l'Anonimo ... Leggi Tutto

Sentenze diverse

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sentenze diverse Filippo Grazzini Breve raccolta di otto pensieri, di varia estensione, su temi politici e militari relativi prevalentemente a Roma antica. Si presentano quali materiali di servizio [...] Cassio di Vulcazio Gallicano, II 2, entrambi scriptores Historiae Augustae. La VIII consegue a Polibio, VI xix, e a Vegezio, Epitome rei militaris, I 4, con modifica dell’età massima del servizio dei soldati romani. Il testo è tradito, anepigrafo ... Leggi Tutto
TAGS: SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – EPITOME REI MILITARIS – GIULIO CAPITOLINO – AVIDIO CASSIO – STORIA ROMANA

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'antico, munito all'estremità superiore di un ferro triangolare. Questa nuova arma si disse spiculum, e ci è descritta da Vegezio (Mil., II, 15). Contemporaneamente si adottò un'arma più comoda, perché più corta ancora e più leggiera, detta verutum o ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

MANIPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIPOLO Plinio Fraccaro . Antichità classica. - Manipulus è propriamente una manciata di fieno o d'altro. Con la stessa parola s'indicava anche una suddivisione della legione romana; ciò che gli antichi [...] all'antico contubernium, il gruppo di dieci soldati che dormono sotto la stessa tenda, guidato da un decanus o caput contubernii (Vegezio, II, 16). E anche la legione a effettivi ridotti (v. legione) pare fosse divisa solo in centurie. Bibl.: Cfr le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIPOLO (1)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] di Serse e di Alessandro Magno, poi diffusi nell'esercito romano, e ponti di guerra sono rappresentati nella colonna Traiana a Roma. Vegezio scrive che ai suoi tempi (circa 390 d. C.) nella legione romana vi era una vera sezione da ponte che seguiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

Tra teoria e pratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] lettura; altrettanto nel testo vitruviano e nelle opere di Apollodoro di Damasco, dell’Anonimo De rebus bellicis e di Vegezio; anche a Bisanzio prima dell’anno Mille circolavano raccolte di testi di poliorcetica con immagini di macchine e dispositivi ... Leggi Tutto

Bisanzio e la tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] delle invasioni ricorrendo a una forte meccanizzazione dell’esercito. Composta tra IV e V secolo, l’Epitome rei militaris di Vegezio affronta tutti gli aspetti dell’arte militare che avevano permesso ai Romani di costruire il loro immenso impero. La ... Leggi Tutto

TIZZONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZZONE, Gaetano Milena Montanile – Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] della corte di Gazzuolo. Ancora a Federico Gonzaga, signore di Bozzolo, è dedicata la traduzione dell’Arte militare di Vegezio, e a Camilla Bentivoglio, moglie di Pirro Gonzaga, l’edizione del Filocolo di Boccaccio. Risalgono al 1517 le prime ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – REPUBBLICA VENETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali