Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] aride savane si svilupparono forme robuste di Australopithecus (A. aethiopicus, A. robustus, A. boisei), dalla dieta essenzialmente vegetariana e con robusti muscoli masticatori inseriti su forti creste ossee.
Il villafranchiano superiore (1,8-1,1 m ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 1986).
La mioglobina e l'emoglobina contenute nei tessuti animali rappresentano la principale fonte di ferro eminico per i non vegetariani; tuttavia, la maggior parte del ferro assunto con la dieta è ferro non eminico, presente come Fe(III). L'eme ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , divenendo più acido, in caso di dieta prevalentemente a base di carne, o più alcalino, in caso di dieta vegetariana. Tali modificazioni riflettono la capacità del rene nel mantenere l'equilibrio acido-base dell'organismo, aumentando o diminuendo l ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] una piccola comunità di monaci e laici s'incontrò a Pengcheng (odierna Xuzhou) nella provincia del Jiangsu per una festa vegetariana organizzata dal principe Liu Ying di Zhu. Le fonti cinesi riferiscono pure che il primo monaco straniero a giungere a ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] J. (1992) Erläuterungen zur Diskursethik, 2a ed. Francoforte sul Meno, Suhrkamp.
HARE, R.M. (1993) Why I am only a demi-vegetarian. In Essays on bioethics. Oxford, Clarendon Press, e New York, Oxford University Press, pp. 219-235.
HUME, D. (1817) An ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'agonismo compresero altresì disquisizioni sul regime alimentare. Alle origini dell'agonistica la dieta degli atleti era per lo più vegetariana, così come lo era quella della gente comune che si nutriva dei prodotti dei campi, ma già nel 2° sec ...
Leggi Tutto
vegetarianismo
(meno com. vegetarismo) s. m. [der. di vegetariano]. – Concezione e prassi di alimentazione umana, basata su presupposti di ordine non soltanto igienico ma anche etico-religioso (come l’illiceità di uccidere esseri animali),...
vegetariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. vegetarian, tratto da veget(able) «vegetale», col suff. -arian di unitarian, trinitarian, ecc.]. – 1. agg. Dieta, alimentazione v., alimentazione umana limitata a cibi vegetali (o, nelle forme meno...