• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biologia [11]
Temi generali [10]
Zoologia [10]
Medicina [9]
Biografie [7]
Archeologia [6]
Industria [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Antropologia fisica [5]
Nutrizione e salute [4]

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] sfruttare la carcassa di un animale ucciso da un carnivoro, mentre le proteine animali che arricchivano la sua dieta, essenzialmente vegetariana, le doveva trovare in lucertole, vermi, uova, piccoli mammiferi. Homo erectus. - È vissuto tra 1,8 e 0,4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

CLAUDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola si designa la disfunzione dell'apparato motore per la quale, nell'alternanza del passo, il bacino compie oscillazioni dissimmetriche, che s'estendono, spesso esagerandosi, al tronco soprastante. [...] cervello, del midollo, del cuore, ecc. La cura è rivolta agli agenti causali (ioduro, dieta vegetariana nell'arteriosclerosi; cura antiluetica nelle forme sifilitiche, ecc.) e allo spasmo vascolare (acetilcolina, nitriti, insulina, simpaticectomia ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI BUERGER – ARTERIOSCLEROSI – ARTO INFERIORE – INFIAMMAZIONI – CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDICAZIONE (2)
Mostra Tutti

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] un po’ più di frumento e in misura più o meno uguale legumi freschi e secchi. La popolazione del Sud era essenzialmente vegetariana, mentre quella del Nord era principalmente carnivora. Questa era una delle ragioni (e dei segni) della statura media o ... Leggi Tutto

Popolazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolazione Massimo Livi Bacci 1. Definizioni 'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] ) la cifra si riduce a 79 miliardi, che vanno ridotti di un'altra decina di miliardi se non si vuol vivere di sola dieta vegetariana (ma di dieta mista con 200 g di carne al giorno). Il messaggio di De Witt è interessante: i limiti al popolamento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

produttività

Enciclopedia on line

Ecologia P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] primari (erbivori) anziché ai secondari o terziari (carnivori). L’uomo torna in effetti a un’alimentazione prevalentemente vegetariana nei momenti e nelle zone di maggiore povertà. Economia Conseguimento di un risultato superiore ai mezzi impiegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – LAVORATORE SUBORDINATO – FATTORE DI PRODUZIONE – RETE ALIMENTARE – CATENA TROFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produttività (6)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dell'uomo sano. Ma l'uomo vive, direttamente o indirettamente, di vegetali prodotti dalla terra: la massima parte dell'umanità è vegetariana e anche gli animali, di cui si nutre parzialmente la minoranza, o dai quali l'uomo si fa aiutare, vivono di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

alimentare, rete

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alimentare, rete Giuseppe M. Carpaneto Come gli organismi viventi interagiscono fra loro Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] di vita tendono a nutrirsi con maggiore frequenza di invertebrati, successivamente si orientano verso un'alimentazione principalmente vegetariana. Anche quello che può apparire ai nostri occhi come il più erbivoro dei mammiferi, in realtà integra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – COMUNITÀ BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – SOSTANZA ORGANICA – ENERGIA SOLARE

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] agticoltori primitivi (ciclo delle due classi), e lo Schmidt non erra probabilmente nel supporre che la dieta essenzialmente vegetariana, caratteristica di tale ciclo culturale, acutizzando il bisogno di sale e la bramosia del cibo carneo, abbia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

SCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] bene; molte hanno una spiccata avversione contro ogni bagno. Sono in sostanza onnivori con forte prevalenza vegetariana: frutta, bulbi, tuberi, radici, semi, noci, germogli, foglie e ramoscelli costituiscono il loro nutrimento abituale; artropodi ... Leggi Tutto

CAPITINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITINI, Aldo Piero Craveri Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] (C.O.R.) per conversazioni domenicali su problemi religiosi, poi il Centro per la non violenza e la Società vegetariana italiana. Trasferiva questi temi suoi originali della prima esperienza antifascista e quelli nuovi della difesa delle minoranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO D'AZIONE – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITINI, Aldo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vegetarianismo
vegetarianismo (meno com. vegetarismo) s. m. [der. di vegetariano]. – Concezione e prassi di alimentazione umana, basata su presupposti di ordine non soltanto igienico ma anche etico-religioso (come l’illiceità di uccidere esseri animali),...
vegetariano
vegetariano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. vegetarian, tratto da veget(able) «vegetale», col suff. -arian di unitarian, trinitarian, ecc.]. – 1. agg. Dieta, alimentazione v., alimentazione umana limitata a cibi vegetali (o, nelle forme meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali