• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [2417]
Biografie [306]
Botanica [389]
Biologia [326]
Arti visive [271]
Medicina [208]
Chimica [172]
Archeologia [190]
Temi generali [129]
Industria [108]
Geografia [121]

Sibìlia, Cesare

Enciclopedia on line

Fitopatologo italiano (Torino 1895 - Roma 1964), dal 1938 prof. di patologia vegetale nell'univ. di Firenze, dal 1948 direttore della Stazione di patologia vegetale di Roma. Ha compiuto interessanti ricerche, [...] in partic. sulla biologia delle ruggini dei cereali, sulla genetica di queste e di altri miceti patogeni, sulle malattie dovute a cause edafiche e meteoriche; si è occupato anche di floristica fanerogamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CEREALI – TORINO – MICETI – ROMA

Rivèra, Vincenzo

Enciclopedia on line

Botanico italiano (L'Aquila 1890 - Roma 1967). Dal 1927 prof. di patologia vegetale nell'univ. di Perugia e dal 1945 di botanica nell'univ. di Roma. Deputato alla Costituente (1946) e nella I e III legislatura. [...] , e di un laboratorio di altitudine. Le sue ricerche riguardano problemi di fisiologia vegetale pura e applicata e in particolare l'azione dei raggi X e γ sui tessuti vegetali e l'azione a distanza di sali di metalli pesanti sul metabolismo e sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ETIOPICO – RADIOBIOLOGIA – BOTANICA – ABRUZZO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivèra, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Karsten, Hermann

Enciclopedia on line

Karsten, Hermann Botanico tedesco (Stralsunda 1817 - Berlino 1908). Prof. nel laboratorio di fisiologia vegetale di Vienna. Opere: Die Vegetationsorgane der Palmen (1847); Flora Columbiae (2 voll., 1867-69). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karsten, Hermann (1)
Mostra Tutti

Bertrand, Paul

Enciclopedia on line

Botanico francese (Loos-lès-Lille 1879 - Parigi 1944); prof. di anatomia vegetale al Muséum di Parigi, si occupò specialmente della morfologia e anatomia comparata delle piante fossili, in primo luogo [...] delle Pteridofite, nello studio delle quali introdusse il concetto del filloforo; utilizzando i dati anatomici, recò notevoli contributi alla filogenesi dei vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PTERIDOFITE – PARIGI

Duhamel-Dumonceau, Henri-Louis

Enciclopedia on line

Botanico (Parigi 1700 - ivi 1782). Studiò problemi di fisiologia e patologia vegetale. Va ricordato anche per gli studî sulla conservazione del legno e per essere stato il primo a distinguere la soda dalla [...] potassa. Si occupò anche di problemi relativi all'agricoltura (Éléments d'agriculture, 1754-1779) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – FISIOLOGIA – POTASSA – PARIGI

Peglión, Vittorio

Enciclopedia on line

Biologo (Escarène, Nizza, 1873 - Bologna 1967), dal 1903 prof. di patologia vegetale nell'univ. di Bologna. Deputato nella 27a e 28a legislatura (1924-34), sottosegretario all'Economia nazionale (luglio [...] 1924 - novembre 1926), senatore del regno dal 1934. Ha pubblicato, oltre a numerose memorie di fitopatologia e di agronomia: Malattie crittogamiche delle piante coltivate (1897; 8a ed. 1947); Le bonifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – AGRONOMIA – BOLOGNA – ITALIA – NIZZA

Mirbel, Charles-François Brisseau de

Enciclopedia on line

Mirbel, Charles-François Brisseau de Botanico (Parigi 1776 - Champerret, Parigi, 1854). Si occupò di anatomia e fisiologia vegetale. Sue opere principali: Traité d'anatomie et de physiologie végétales (1802); Sur les fluides contenus dans [...] les végétaux (1806); éléments de botanique et de physiologie végétale (1815). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirbel, Charles-François Brisseau de (1)
Mostra Tutti

Jeffrey, Edward Charles

Enciclopedia on line

Botanico statunitense (Saint Catharines, Ontario, 1866 - Cambridge, Massachusetts, 1952), prof. di morfologia vegetale all'univ. di Harvard (1907-33). Fece studî di cariologia, anatomia, sistematica, paleobotanica; [...] a lui si deve la distinzione dei due gruppi sistematici delle Licopside e delle Pteropside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – ONTARIO

Peyronel, Beniamino

Enciclopedia on line

Botanico (Riclaretto, Torino, 1890 - Moncalieri 1975); dal 1927 prof. univ., ha insegnato patologia vegetale nell'università di Torino. È autore di contributi importanti alla micologia e alla patologia [...] vegetale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONCALIERI – MICOLOGIA – TORINO

Reinke, Johannes

Enciclopedia on line

Botanico e naturalista (Ziethen, Ratzeburg, 1849 - Preetz, Holstein, 1931), prof. di fisiologia vegetale nell'univ. di Gottinga (1879-85), poi (dal 1885) di botanica nell'univ. di Kiel. Fu uno degli esponenti [...] del movimento neovitalistico, contro il monismo materialistico di E. Haeckel. Ha lasciato una vasta produzione di opere di botanica e di filosofia della scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GOTTINGA – BOTANICA – MONISMO – KIEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale²
vegetale2 vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali