Biologia
In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] spessore, sia di tutto l’organismo sia di singoli segmenti.
Botanica
a. di generazioni (o generazione alternante o metagenesi vegetale): successione, nel ciclo di sviluppo di una specie, di due generazioni o fasi differenti, una aploide (n) e l ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] e dell’Atlantico; nell’Adriatico abbonda F. virsoides, di dimensioni minori. F. vesiculosus, sotto il nome di etiope vegetale, era usato anticamente come medicinale. Alcune specie hanno grande importanza come fertilizzanti e perché forniscono soda e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Théorie élémentaire de la botanique (1813) un'opera pionieristica nel campo della teoria della metamorfosi e con la Organographie végétale (1827) riaccese l'interesse di Goethe per gli studi di botanica. Seguendo l'esempio di Goethe, Alexander Braun ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] ) sia con il microscopio (anatomia microscopica). L’istologia e la citologia studiano i tessuti e le cellule animali e vegetali. Quando la m. si occupa del succedersi ed evolversi della forma durante lo sviluppo embrionale, si chiama embriologia; la ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] la capacità di resistere a forti oscillazioni della concentrazione del succo cellulare, sono proprietà peculiari della cellula vegetale e ne caratterizzano la adattabilità a condizioni estreme. In piante esposte a venti marini si possono raggiungere ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anellidi Oligocheti appartenenti alla famiglia Lombricidi, diffusa nelle zone temperate di tutto il mondo, che comprende specie per la maggior parte terrestri, poche acquatiche, con 8 [...] .
La lombricoltura si effettua inseminando gli animali in lettiere di materiale organico, per es. letame miscelato con residui vegetali. Nella lettiera, i lombrichi si moltiplicano (raggiungendo densità anche di 10.000 unità/m2) e, con il continuo ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] l'elevata respirazione cellulare all'interno del nodulo e con la produzione massiccia di leg-emoglobina, una proteina vegetale in grado di legare efficacemente l'ossigeno libero e di trasportarlo ai batteroidi, consente alla nitrogenasi di funzionare ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...]
Il significato esatto del termine "volo", mentre è chiaro per gli animali, dovrebbe essere puntualizzato e discusso per i vegetali. Omettendo le modalità della fecondazione anemofila, è noto che i semi di alcune piante sono dotati di appendici alari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] una scala priva di lacune (natura non facit saltus), dove le 'zoofite' occupavano un posto intermedio tra il regno vegetale e quello animale. Allo stesso modo di Jungius, egli sottolineò che le caratteristiche 'accidentali' (come il colore dei petali ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] dello studio delle piante e degli animali; come tra piante e animali esiste una mutua dipendenza, anche l’e. vegetale e l’e. animale, per essere compiutamente comprese, richiedono una conoscenza reciproca non marginale, specie nei settori dell’ e ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale2
vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...