• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [2417]
Botanica [389]
Biologia [326]
Biografie [306]
Arti visive [271]
Medicina [208]
Chimica [172]
Archeologia [190]
Temi generali [129]
Industria [108]
Geografia [121]

ramulosi

Enciclopedia on line

In patologia vegetale, ramificazione eccessivamente abbondante. Può avere origine infettiva o traumatica ovvero può derivare da altri agenti patogeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA

Carofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale che comprende le Caracee, da alcuni invece considerate come un gruppo di Alghe verdi ( Clorofite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – ALGHE VERDI

dimero

Enciclopedia on line

Si dice di organo vegetale formato da due parti, in particolare dei verticilli fogliari e fiorali, quando constano di due soli elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLI

xilofito

Enciclopedia on line

xilofito Si dice di vegetale legnoso (albero, arbusto, suffrutice), cioè che possiede, nelle sue formazioni aeree, una notevole quantità di tessuti lignificati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

nutante

Enciclopedia on line

Organo vegetale che è inclinato da un lato, come il peduncolo di certi fiori (per es., papavero) prima dell’antesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PEDUNCOLO – ANTESI

xiloporosi

Enciclopedia on line

xiloporosi In patologia vegetale, malattia caratterizzata da alterazione del legno adiacente al cambio, con formazione di pori che presentano all’interno ciuffi di elementi corticali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA

penicillato

Enciclopedia on line

Detto di organo vegetale terminato o formato da un ciuffo di peli, o formazioni simili, disposte a forma di pennello, come gli stigmi dell’ortica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STIGMI

metafillo

Enciclopedia on line

In organografia vegetale, la foglia adulta, in opposizione al profillo, o ad altra foglia d’aspetto giovanile, solitamente di forma diversa dalla foglia adulta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

virescenza

Enciclopedia on line

In patologia vegetale, trasformazione teratologica dei pezzi fiorali in appendici verdi che però conservano la forma del filloma da cui derivano (petalo, stame). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA

vaccinieto

Enciclopedia on line

vaccinieto Formazione vegetale nella quale predomina il mirtillo (Vaccinium myrtillus), in Italia legata ad ambienti montani, su suoli acidi e ricchi di humus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: ITALIA – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccinieto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale²
vegetale2 vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali