• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [168]
Botanica [63]
Medicina [26]
Arti visive [23]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Zoologia [11]
Chimica [8]
Biologia [8]
Religioni [6]
Storia [6]

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen) Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Portò sempre il nome di Stephen [...] Caruana Gatto); Flora dell’isola di Pantelleria, Firenze 1922. Fonti e Bibl.: Nella Biblioteca del dipartimento di biologia vegetale dell’Università di Firenze si conserva il carteggio, costituito da diecimila documenti, intercorso tra Sommier e ben ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN MARCELLO PISTOIESE – CLUB ALPINO ITALIANO – PENISOLA SCANDINAVA – ARCIPELAGO TOSCANO

TERRACCIANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACCIANO, Achille. – N Stefania Bagella acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi. Dopo gli [...] Palermo, I (1897), pp. 122-153, II (1898), pp. 19-42; I nettari extranuziali nelle Bombaceae, in Contribuzioni alla biologia vegetale, 1898, vol. 2, pp. 136-191; La biologia e la struttura fiorale della Jacaranda ovalifolia R. Br. in rapporto con le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIUSEPPE GIACINTO MORIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

DE CILLIS, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CILLIS, Emanuele Salvatore Adorno Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] , Gli aspetti e le soluzioni del problema della colonizzazione agraria in Tripolitania, Novara 1928 e I prodotti alimentari vegetali ed animali nelle nostre colonie, Bologna 1930; in quest'ultima l'analisi si estendeva anche alla situazione agraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] .: La bibliografia del D. è conservata dattiloscritta in parte presso la Biblioteca della sezione di microbiologia dell'Istituto di biologia vegetale dell'università di Perugia, e in parte a Roma presso il dott. Guido De' Rossi. Cfr. inoltre G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giulio Italo Pasquon NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi. Il padre proveniva da una famiglia [...] del carbone condotta con ossigeno e per la preparazione di derivati chimici a partire da prodotti di origine vegetale. La messa a punto di catalizzatori sempre più selettivi consente di ridurre al minimo i prodotti secondari indesiderati ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – COMPOSTO METALLORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATTA, Giulio (5)
Mostra Tutti

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria Alba Mora Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Museo di storia naturale e si interessò alla realizzazione di una sorta di inventario iconografico dei regni animale, vegetale e minerale del Ducato, affidato prima della partenza all'amico Sanvitale. Tradusse dallo spagnolo una conferenza tenuta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO LORENA – MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

CASSITTO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSITTO, Federico Antonio Di Vittorio Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] dalle nuove pratiche agricole alla statistica economica, dallo studio dei prezzi agricoli alla meteorologia, dalla vita animale e vegetale alla mineralogia, ruota attorno a quest'unico filo conduttore, non solo arricchendo di preziosi elementi e dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VINCENZO CASSITTO – STATISTICA ECONOMICA – ARCADIA DI ROMA – REGNO DI NAPOLI – CURSUS HONORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITTO, Federico (2)
Mostra Tutti

CODAZZI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Agostino Francesco Surdich Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] e da importantissimi elementi di agricoltura comparata, uniti ad interessanti osservazioni intorno al mondo animale e a quello vegetale, il tutto con un taglio metodologico moderno che rende quest'opera in gran parte ancora valida. Anche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – ROCCA SAN CASCIANO – CIUDAD TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Agostino (2)
Mostra Tutti

BIROLLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLLI, Renato Corrado Maltese Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] da Una macchina agricola del 1955, Brescia, coll. Cavellini, alla Macchina agricola del 1956, Milano, coll. Jesi, e all'Uomo vegetale del 1957, Milano, Galleria civica d'arte moderna). Tra il 1957 e il 1958, in quella che si può chiamare "serie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOCATORI DI POLO – LIONELLO VENTURI – ERNESTO TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIROLLI, Renato (3)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò) Lorenzo Finocchi Ghersi Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] in cui il fregio pulvinato appare elegantemente ornato da foglie di palma che gli conferiscono l'aspetto di un cuscino vegetale rigonfio. Al di sopra poggia il basamento del sarcofago su cui si erge la statua dell'ammiraglio. Tanto il fregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale²
vegetale2 vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali