MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] naturale nel ginnasio-liceo di Verona.
Furono essenzialmente due i campi di studio del M.: la geologia, con la paleontologia vegetale, e la lichenologia, nei quali produsse quasi novanta lavori, alcuni dei quali pubblicati postumi.
La paleontologia ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] era caratterizzata da un rigonfiamento dei capelli sulla fronte, trattenuto da un diadema a forma di anello o da una stephàne vegetale che cingeva il capo per intero, e da una coda di capelli che dalla nuca scendeva alle spalle: era evidentemente una ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] sulla fillossera della vite, sulle patologie di mais, gelso, pesche, frumento e patata. Più limitati furono gli studi sui vegetali vascolari, con contributi inerenti la flora dell’Isola di Gallinara, la flora Ticinese e Panicum erectum Pollacci (oggi ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] Da un lato, infatti, egli basò le sue ricerche su un’ampia cultura nei campi della chimica fisica, della biochimica vegetale e della chimica agraria; dall’altro, applicò queste sue conoscenze in un quadro intimamente legato alla produzione agricola e ...
Leggi Tutto
MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] di Sant Martì a Puig-reig.Il manoscritto delle Epistolae agostiniane contiene un certo numero di iniziali con decorazione vegetale e alcune figure di grifi affrontati, un cavaliere con lancia in resta, un monaco seduto e tre vegliardi dell ...
Leggi Tutto
fosfatasi
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle idrolisi, che catalizza l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame [...] suoi derivati.; sono attivate dalla presenza di cationi bivalenti, specialmente Mg2+, e sono diffuse nei tessuti animali e vegetali, nei lieviti e nei batteri. L’azione della pirofosfatasi consente lo svolgimento di reazioni che richiedono l’idrolisi ...
Leggi Tutto
miRNA
(miRna), s. m. inv. In biologia, piccolissima molecola di acido ribonucleico individuata nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus contenenti una molecola di acido ribonucleico.
• Poi, [...] 29, Cronache) • «Lo scopo del mio studio è comprendere come i polifenoli, molecole presenti nel mondo vegetale, proteggono il cuore, riducendo l’incidenza e migliorando la prognosi delle malattie cardiache». [...] Esordisce così Alessandra Marinelli ...
Leggi Tutto
agrocarburante
s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura.
• La Conferenza della Fao di Roma sulla crisi alimentare ha infine partorito un documento finale, ieri sera. […] Nessuno [...] . (Fulco Pratesi, Corriere della sera, 28 aprile 2011, p. 40, Idee & opinioni) • I carburanti di origine vegetale potrebbero avere effetti nefasti sulla salute umana: presentati come uno strumento per combattere l’effetto serra, inquinerebbero l ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] di derivati del mais) e le lipasi (utilizzate nei processi industriali di idrolisi di oli e grassi animali e vegetali. Molto spesso gli enzimi sono usati nella forma naturale; hanno trovato impiego anche forme modificate, ottenute per ingegneria ...
Leggi Tutto
Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della [...] liquidi, le proprietà del calore, la propagazione del suono e della luce, i fenomeni magnetici e le attrazioni elettriche. Seguirono ricerche di matematica, acustica, termodinamica, idrostatica, meccanica celeste, fisiologia umana e vegetale, ottica. ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale2
vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...