TRULLO (dal gr. τροῦλλος "cupola")
Carlo CESCHI
Nella zona maggiormente pietrosa della Puglia, lungo il declivio della bassa Murgia e particolarmente sulle ridenti colline che da Putignano, Alberobello [...] spesso recando serio impedimento alla coltivazione. Nelle campagne il contadino è stato sempre intento a coprire con terra vegetale di riporto le zone rocciose e a liberare pazientemente il proprio campo dai mille frammenti di pietra calcarea che ...
Leggi Tutto
PSOCOTTERI (lat. scient. Psocoptera o Copeognatha o Corrodentia)
Athos Goidanich
Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti exopterigoti. Hanno capo grande, con occhi sporgenti (talora ridotti), antenne [...] sui tronchi degli alberi, o sviluppati sulle deiezioni zuccherine degli Emitteri (fumaggine), ecc., oppure di detriti varî di origine vegetale o animale, della colla da legatori e dei funghi che vegetano sulla carta dei libri (donde la loro frequenza ...
Leggi Tutto
Nella tecnica enologica è d'uso frequentissimo l'anidride solforosa; soprattutto per ostacolare le fermentazioni nel mosto e nel vino. Quando se ne impieghino piccole dosi, non è difficile liberarsene, [...] ottenuto facendo passare l'aria attraverso i pori d'una tela, o meglio ancora d'una candela di porcellana porosa; l'uso del carbone vegetale, in ragione di kg. 1 a 1 1/2 per ettolitro (esso però decolora i mosti e i vini); l'uso d'idrogeno solforato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] sec., consentì di fare grandi progressi nella conoscenza e nella catalogazione della natura e, più in specifico, del regno vegetale, fu l’orto botanico o ‘dei semplici’, nome che veniva usato all’epoca per designare le piante medicinali.
Una ventina ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] di Pavia e assumeva quindi la direzione di quel glorioso istituto botanico, sede del primo laboratorio italiano di fisiologia e anatomia vegetale, fondato da G. Gasparrini. A Pavia il B. restò per 36 anni, fino alla morte avvenuta il 20 luglio 1919 ...
Leggi Tutto
espianto
In chirurgia, il prelievo di organi o di tessuti da trapiantare (➔ trapianto). ● In biologia, metodo e tecnica di indagine che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da organismi [...] di problemi embriologici, mentre le colture in vitro servono specialmente per l’indagine di problemi citologici. L’e. è anche il frammento di embrione o di organismo (animale o vegetale) adulto, che viene conservato in vitro secondo tale tecnica. ...
Leggi Tutto
enzima papaina
Enzima proteolitico della classe delle idrolasi (gruppo proteasi, sottogruppo tiolproteasi), caratterizzato da una specificità ad ampio raggio per i legami peptidici, eccetto quelli in [...] il substrato, grazie anche all’intervento di una istidina adiacente al sito attivo stesso. L’attività massima della papaina si ha a pH 6,2 ca. È nota anche come pepsina vegetale, papaiotina e così via. (*)
→ Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione ...
Leggi Tutto
GEROR
Bruno Vignola
. Nella mitologia nordica è il nome di una bellissima gigantessa, figlia di Gymir. Il dio Freyr (v.) la vide, mentre usciva dalla casa paterna e, innamoratosi di lei, mandò il suo [...] mito, narrato per esteso nella settima canzone eddica, la Skirnismól, i mitologi ravvisarono già l'unione del dio solare con la fecondità della terra, la rappresentazione della vita vegetale incatenata dall'inverno e liberata dal sole primaverile. ...
Leggi Tutto
SCHIMPER, Wilhelm Philipp
Fabrizio Cortesi
Botanico e paleontologo nato a Dosenheim (Alsazia) il 12 gennaio 1809, morto a Strasburgo il 20 marzo 1880. Nel 1838 fu nominato conservatore del museo di [...] Strasburgo 1841); Stirpes normales bryologiae europaeae (ivi 1844-54); Recherches anatomiques et morphol. sur les mousses (ivi 1849); Synopsis muscorum europaeorum (Stoccarda 1860; 2ª ed., 1876); Traité de paléont. végétale (voll. 3, Parigi 1869-74). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] ' cioè globuli rossi, e allo sviluppo del baco da seta e dell'uovo di pollo incubato.
Le ricerche malpighiane di anatomia vegetale, apparse a Londra in due volumi editi a cura della Royal Society nel 1675 e nel 1679 con il titolo Anatome plantarum ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale2
vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...