• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [83]
Letteratura [27]
Storia [20]
Religioni [11]
Teatro [8]
Arti visive [7]
Diritto [3]
Musica [3]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] del Farnese: quando, nel 1545, iniziarono le lunghe trattative diplomatiche fra i rappresentanti di Carlo V a Roma, Juan de Vega e Diego de Mendoza, e Paolo III sul problema del Concilio, egli ebbe un ruolo di prim'ordine nella conduzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ADOLFO DI SCHAUENBURG – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE

CASCESE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio Fiorella Sricchia Santoro Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] dei legami tra il C. e il più giovane Carducci, entrambi ricordati come pittori eccellenti da Lope de Vega già nel 1609 nella Jerusalèn Conquistada. La naturale amicizia tra conterranei diventò un sodalizio assai efficiente anche sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Eugenio Fabrizio Orsini PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini. La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] al suo frenetico e mai visto gioco di attacco. A ottobre si spostò a Bruxelles per confrontarsi con i belgi e con Franco Vega concludendo con Alphonse Rue a Parigi. Vinse tutti gli assalti, tranne l’ultimo finito in parità. In questo periodo sposò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – AGESILAO GRECO – THERESIENSTADT – GIUSEPPE NADI – MAR DEL PLATA

CICOGNA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Giorgio Magda Vigilante Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta. Entrato per concorso all'Accademia navale [...] invenzioni: "Lassù, lassù, disperatamente / lontano / dove Sole e Terra un dì saranno, / ... ai fratelli che nasceranno / là tra Vega e il Cigno / ...sale dal mio cuore un inumano / amore". Nello stesso tempo il C. continuò le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – GUGLIELMO MARCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CASELLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Giacinto Felice Del Beccaro Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi. L'amore per la campagna nella [...] del detto dramma pastorale (Firenze 1866). Il C. mette a confronto il Guarini con i contemporanei Shakespeare e Lope de Vega per riconoscere all'italiano quell'arte della sfumatura che egli non trova negli altri due autori.Nel 1874, a causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLETTI, Elena Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] (6 aprile) Renaud de Montauban ou Le sujet fidèle, ridotto dallo stesso Cicognini da Las pobrezas de Reinaldos di Lope de Vega. Cresceva intanto il prestigio mondano della B., il cui salotto diveniva ben presto il più autorevole "salon" parigino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – RENAUD DE MONTAUBAN – COMMEDIA DELL'ARTE – ARCADIA DI ROMA – ANTONIO FARNESE

PADOVANI, Lea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Lea Enrico Lancia PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania. Conseguita [...] per realizzare un film Fade to black (2006) dove Welles, impersonato da Danny Huston, conosciuta Padovani (nel film Paz Vega) cercava di consolarsi con lei per dimenticare Rita Hayworth dalla quale aveva da poco divorziato. Il film, inedito in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVANI, Lea (1)
Mostra Tutti

CARVAJAL, Bernardino Lopez de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARVAJAL, Bernardino Lopez de Gigliola Fragnito Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande. Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] come ambasciatore ancora nel giugno del 1495, sebbene nel febbraio del 1494 fosse stato inviato Garcilaso de la Vega) poteva minacciosamente dichiarare che i re cattolici non avrebbero mai tollerato un'aggressione allo Stato della Chiesa, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARVAJAL, Bernardino Lopez de (3)
Mostra Tutti

INGRASSIA, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGRASSIA, Giovanni Filippo Cesare Preti Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] in considerazione la possibilità di lasciare Napoli. L'occasione gli fu offerta dalla volontà del viceré di Sicilia Juan de Vega di dotare Palermo di una scuola regolare di medicina. Il 2 ott. 1553 il viceré prospettò in una lettera ai senatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – MALATTIE ESANTEMATICHE – STUDIO NAPOLETANO – FERRANTE GONZAGA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRASSIA, Giovanni Filippo (2)
Mostra Tutti

CASELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Mario Stefano Giornetti Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] provvidenzialistica, sebbene poi nei due saggi introduttivi sul Teatro di Calderón de la Barca (Firenze 1949) e di Lope de Vega (Firenze 1950) accolga considerazioni critiche di diversa natura, che si pongono al di fuori dei canoni e dei moduli d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – GUGLIELMO IX DI POITIERS – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – COLUMBIA UNIVERSITY – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
laserata
laserata s. f. Riproduzione grafica, immagine stampata con tecnologia laser; fascio di luce prodotto mediante tecnologia laser. ◆ Un segno grafico per distinguersi (appare qua e là nei ricami, negli intarsi, nelle laserate) e poi piccoli pezzi...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali