• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [565]
Teatro [54]
Biografie [194]
Letteratura [117]
Storia [50]
Arti visive [39]
Geografia [27]
Archeologia [25]
Astronomia [20]
Religioni [22]
Cinema [20]

Aguilar, Gaspar

Enciclopedia on line

Aguilar, Gaspar Poeta e autore drammatico (Valenza 1561 - ivi 1623). Fu uno dei fondatori dell'Academia de los Nocturnos. Fra le sue numerose commedie ricordiamo La gitana melancólica (1608), La fuerza del interés (1616), [...] amante (1616) di derivazione italiana. Scrisse, inoltre, alcune commedie di argomento religioso, un poema storico, Expulsión de los moros de España (1610) e numerosi componimenti poetici d'occasione. Fu elogiato da Cervantes e da Lope de Vega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – VALENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguilar, Gaspar (1)
Mostra Tutti

Cueva de Garoza, Juan de la

Enciclopedia on line

Cueva de Garoza, Juan de la Scrittore drammatico (Siviglia 1550 - ivi 1610). Autore di 14 tra commedie e tragedie, s'ispira al teatro umanistico traendo motivi e intrecci dalla tradizione italiana, per esempio in La muerte de Ayax, [...] infamador; in quest'ultima alcuni critici hanno voluto vedere l'antecedente del Don Giovanni. Precorse il teatro di Lope de Vega con alcuni drammi di carattere nazionale, Bernardo del Carpio, La muerte del rey don Sancho, Los siete infantes de Lara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHEGGIANTI – LOPE DE VEGA – DON GIOVANNI – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cueva de Garoza, Juan de la (1)
Mostra Tutti

Espert, Nuria

Enciclopedia on line

Attrice spagnola (n. Hospitalet de Llobregat 1935). Si rivelò giovanissima nel ruolo di Medea, che doveva interpretare più volte nel corso della sua carriera; dal 1959 formò col marito Armando Moreno una [...] temperamento e presenza scenica, ha recitato in un repertorio che spaziava dai testi classici di Calderón de la Barca, Lope De Vega e Shakespeare (anche nei ruoli maschili di Amleto e Prospero), fino ad autori moderni come O'Neill, Genet (Les bonnes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CATALANA – LOPE DE VEGA – SHAKESPEARE – MADRID – SPAGNA

CASONA, Alejandro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Alejandro Rodríguez, nato nel 1903 nelle Asturie. Affermatosi nel teatro durante il periodo repubblicano, dopo qualche esperienza di poeta, si è trasferito in Argentina [...] di sé nella prima fase, spagnola, della sua produzione, in particolare con La sirena varada (1934, premio "Lope de Vega"), Otra vez el diablo (1935), Nuestra Natacha (1936). Fra le opere teatrali scritte in Argentina dove gli intenti innovatori di ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – ARGENTINA – ASTURIE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONA, Alejandro (1)
Mostra Tutti

Mardžanišvili, Konstantin Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo del regista e attore georgiano Kote Mardžanov (Kvareli 1872 - Mosca 1933). Come attore lavorò (dal 1894) nei teatri georgiani e poi (1897) in quelli provinciali russi. Dal 1900 si dedicò soprattutto [...] camera di Tairov. Nelle sue regie rivelò tendenze d'avanguardia e un senso raffinatissimo della forma. Tornato in Georgia, diresse (1922-26) il teatro Rustaveli di Tbilisi, segnalandosi per la messa in scena (1922) di Fuente Ovejuna di Lope de Vega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – TBILISI – GEORGIA – MOSCA

Giulietta e Romeo

Enciclopedia on line

Giulietta e Romeo Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] i nomi di Giulietta e Romeo), e da M. Bandello nelle sue Novelle (nella 9ª della 2ª parte). Lope de Vega la recò, forse per primo, sulle scene col Castelvines y Monteses. W. Shakespeare conobbe la novella del Bandello, soprattutto attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MASUCCIO SALERNITANO – ROMEO E GIULIETTA – ROMEO AND JULIET – LUIGI DA PORTO – LOPE DE VEGA

VÉLEZ de GUEVARA, Luis

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉLEZ de GUEVARA, Luis Alfredo Giannini Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] ingegno nel rappresentare caratteri comici; né gli furono scarsi di lodi il Quevedo (Perinola, sulla fine) e lo stesso Lope de Vega nel Laurel de Apolo. Il V. molto scrisse per íl teatro, più di quattrocento rappresentazioni, ma se ne conoscono circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÉLEZ de GUEVARA, Luis (1)
Mostra Tutti

XIRGU, Margarita

Enciclopedia Italiana (1937)

XIRGU, Margarita Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Molins de Rey (Barcellona) nel 1888. Recitò dapprina in compagnie di dilettanti, interpretando di preferenza lavori di Echegaray e Dicenta. Non [...] B. Pérez Galdós, di E. Marquina, nella Figlia di Jorio di D'Annunzio, in Santa Giovanna di Shaw e in opere di Lope de Vega e d'altri autori classici. È fuor di dubbio che nessun'altra la supera nella tragedia: uno dei suoi più recenti trionfi è stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIRGU, Margarita (1)
Mostra Tutti

Hartzenbusch, Juan Eugenio

Enciclopedia on line

Hartzenbusch, Juan Eugenio Drammaturgo (Madrid 1806 - ivi 1880). Iniziò la sua attività con traduzioni e rimaneggiamenti di opere straniere e del teatro spagnolo. Dopo l'esito infelice de Las hijas de Gracián Ramírez (1831), il [...] articoli di costume e di critica letteraria; grande erudizione H. rivela nei prologhi alle edizioni delle opere di Calderón, Lope de Vega, ecc., per la Biblioteca de autores españoles, e del Teatro escogido di Tirso de Molina (1839-42), e nelle Notas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRSO DE MOLINA – LOPE DE VEGA – MADRID – TERUEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartzenbusch, Juan Eugenio (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Carlo D'Alessio Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo. Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] di condirettore, e a La Tribuna d'Italia, che diresse dal 1954 al 1956. Il G., inoltre, anche con lo pseudonimo di Riccardo Vega, diede il suo contributo a molte altre testate dell'area politica del centro-destra, in gran parte legate al nome di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
laserata
laserata s. f. Riproduzione grafica, immagine stampata con tecnologia laser; fascio di luce prodotto mediante tecnologia laser. ◆ Un segno grafico per distinguersi (appare qua e là nei ricami, negli intarsi, nelle laserate) e poi piccoli pezzi...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali