• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [83]
Letteratura [27]
Storia [20]
Religioni [11]
Teatro [8]
Arti visive [7]
Diritto [3]
Musica [3]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]

SAMONÀ, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMONÀ, Carmelo Elisabetta Sarmati – Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] pubblicò una serie di importanti contributi sul teatro di Pedro Calderón de la Barca, Tirso de Molina e Lope de Vega, in parte raccolti successivamente nel volume Ippogrifo violento. Studi su Calderón, Lope e Tirso (Milano 1990). In essi, attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIUSEPPE DI STEFANO – GIORGIO MANGANELLI – FERNANDO DE ROJAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Carmelo (2)
Mostra Tutti

SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre Ileana Chinnici – Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri. All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] pubblicò la prima memoria sugli spettri stellari, in cui identificò tre classi spettrali, comprendenti stelle bianco-azzurre (tipo Vega, nel cui spettro predominano le righe dell’idrogeno), stelle gialle (tipo Sole, il cui spettro presenta numerose ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PALERMO

STRAULINO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAULINO, Agostino Marco Gemignani – Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] di una Star, si classificò al secondo posto durante il campionato del mondo a Kiel e con il 6 metri Stazza internazionale Vega III, insieme a Rode, De Manincor e due altri ufficiali della Marina, vinse il campionato d’Italia. Con l’ingresso dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTIZIARIO DELLA MARINA – DECIMA FLOTTIGLIA MAS – CACCIATORPEDINIERE – ISTITUTO NAUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAULINO, Agostino (1)
Mostra Tutti

BALBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Mario Cacciaglia Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] si trova nella Diana di J. de Montemajor. Questa storia fu portata anche sulla scena in una delle commedie giovanili di Lope de Vega e ad essa si allude in un famoso episodio del Don Quixote. IlB. elaborò questa storia d'amore di "un moro y una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] del Farnese: quando, nel 1545, iniziarono le lunghe trattative diplomatiche fra i rappresentanti di Carlo V a Roma, Juan de Vega e Diego de Mendoza, e Paolo III sul problema del Concilio, egli ebbe un ruolo di prim'ordine nella conduzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ADOLFO DI SCHAUENBURG – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE

MONTEVERDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Angelo Roberto Antonelli MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] le sue ricerche e traduzioni del teatro spagnolo del secolo d’oro. All’opera di Calderón de la Barca e di Lope de Vega dedicò vari studi, dal 1913 al 1926, tornando poi sul complesso del teatro spagnolo del Siglo de Oro nel 1957, con un ampio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDOVINELLO VERONESE – ERNST ROBERT CURTIUS – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Angelo (3)
Mostra Tutti

CASCESE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio Fiorella Sricchia Santoro Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] dei legami tra il C. e il più giovane Carducci, entrambi ricordati come pittori eccellenti da Lope de Vega già nel 1609 nella Jerusalèn Conquistada. La naturale amicizia tra conterranei diventò un sodalizio assai efficiente anche sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Eugenio Fabrizio Orsini PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini. La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] al suo frenetico e mai visto gioco di attacco. A ottobre si spostò a Bruxelles per confrontarsi con i belgi e con Franco Vega concludendo con Alphonse Rue a Parigi. Vinse tutti gli assalti, tranne l’ultimo finito in parità. In questo periodo sposò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – AGESILAO GRECO – THERESIENSTADT – GIUSEPPE NADI – MAR DEL PLATA

PARODI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Armando Simone Ciolfi PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno. Studiò [...] per il radiodramma Scalo di fortuna, di Cesare Meano (1937); musiche di scena per Il cane dell’ortolano di Lope de Vega (regìa di Tatiana Pavlova, Parco di Nervi, 1950). Per orchestra: Omaggio a Vivaldi (1932); Poema per violoncello e orchestra (1935 ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIOVANNI SALVIUCCI – KAROL SZYMANOWSKI – HANS WERNER HENZE

TASSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Bernardo Rosanna Morace – Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello. Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] il suo signore durante l’assedio di Tunisi, nel 1535, dove conobbe Giovanni Guidiccioni e incontrò nuovamente Garcilaso de la Vega, già frequentato a Napoli nel 1532; l’anno successivo sposò Porzia de’ Rossi, molto più giovane di lui e appartenente ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FILIPPO» II DI SPAGNA – MARCANTONIO FLAMINIO – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
laserata
laserata s. f. Riproduzione grafica, immagine stampata con tecnologia laser; fascio di luce prodotto mediante tecnologia laser. ◆ Un segno grafico per distinguersi (appare qua e là nei ricami, negli intarsi, nelle laserate) e poi piccoli pezzi...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali