• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [194]
Letteratura [117]
Teatro [54]
Storia [50]
Arti visive [39]
Geografia [27]
Archeologia [25]
Astronomia [20]
Religioni [22]
Cinema [20]

Ofiuco

Enciclopedia on line

Costellazione presso lo Zodiaco (chiamata anche Serpentario), a S della costellazione di Ercole. La stella principale, Ras Alhague, di grandezza 2,1, forma un triangolo equilatero con Vega e Altair. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – RAS ALHAGUE – ALTAIR – ERCOLE – VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ofiuco (2)
Mostra Tutti

Nasarre y Ferriz, Blas Antonio

Enciclopedia on line

Giurista ed erudito (Alquézar, Huesca, 1689 - Madrid 1751); autore di opere di diritto ecclesiastico, fu soprattutto aspro polemista nel campo della critica letteraria: attaccò Cervantes, Lope de Vega [...] e Calderón de la Barca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – LOPE DE VEGA – HUESCA – MADRID

Millé y Jiménez, Juan

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (1884 - 1945), collaboratore di diverse riviste, tra cui Revue Hispanique, Nosotros, La Nación di Buenos Aires, nelle quali apparvero gran parte dei suoi saggi dedicati a Lope de Vega, [...] (1928). Tra le altre sue opere di maggior rilievo: Apuntes para una bibliografía de las obras no dramáticas atribuídas a Lope de Vega (1928), l'edizione delle Obras completas di Góngora (1932; 3a ed. 1952) e l'edizione critica della Vida y hechos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – LOPE DE VEGA

Contreras, Jerónimo de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 16º), nel 1565 pubblicò la Selva de aventuras, romanzo tra sentimentale e avventuroso, antecedente diretto di El peregrino en su patria di Lope de Vega. A Napoli, dove soggiornò [...] a lungo, condusse a termine un'opera allegorico-morale, Vergel de varios triunfos (1570), pubblicata poi col titolo di Dechado de varios sujetos (1572) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA

Calderón de la Barca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...] innovatore delle pratiche rappresentative. La biografia è assai meno burrascosa di quella del suo più grande predecessore, Lope de Vega, che si avvia all’ultima fase della sua carriera quando il giovane Calderón incomincia a farsi spazio nel mondo ... Leggi Tutto

Medina, Francisco de

Enciclopedia on line

Umanista (n. Siviglia metà sec. 16º - m. forse 1615), allievo dell'Accademia di Mal Lara. Scrisse un importante saggio premesso alle Anotaciones á las obras de Garcilaso de la Vega di F. de Herrera (1580) [...] e tradusse da Properzio e da Ausonio. È anche autore di una Oda a Garcilaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – PROPERZIO – SIVIGLIA

Nordenskiöld, Adolf Erik

Enciclopedia on line

Nordenskiöld, Adolf Erik Esploratore e scienziato svedese (Helsinki 1832 - Dalbjö, Lund, 1901). Geologo e mineralogista, partecipò a numerose spedizioni (1857, 1861, 1864, 1868, 1872) alle isole Svalbard e (1875-76) lungo la costa [...] della Siberia fino alla foce del f. Ienissei; ma è soprattutto noto per aver aperto con la sua nave Vega (1878-79) il cosiddetto passaggio di Nord-Est tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentr., girando l'Asia da N. Importanti le sue relazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – IENISSEI – SVALBARD – SIBERIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nordenskiöld, Adolf Erik (1)
Mostra Tutti

Vaca, Jusepa

Enciclopedia on line

Attrice (Madrid 1589 - ivi 1653); esordì da bambina sulle scene. Le sue nozze (1602) ispirarono gli epigrammi di L. de Góngora e di altri poeti. Fu lodatissima da Lope de Vega e da L. Vélez de Guevara, [...] che scrissero per lei alcune commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – EPIGRAMMI – MADRID

BOYL, Carlos Vives de Canermas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnuolo, nato a Valenza, pare, nel 1577, morto nel 1617. Appartenne alla Academia de los Nocturnos, col nome di Recelo; conobbe Lope de Vega, al quale dedicò un sonetto acrostico, pubblicato [...] dallo stesso Lope (Fiestas de Denia, 1599). In occasione delle nozze di Filippo III con Margherita d'Austria compose un Epitalamio in ottave (Valenza 1599). Concorse alla gara di San Luis Bertran (1608), ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – LOPE DE VEGA – EPITALAMIO – ACROSTICO – AUSTRIA

Belmonte y Bermúdez, Luis de

Enciclopedia on line

Drammaturgo spagnolo (Siviglia 1587 - Madrid forse 1650). Scrisse più di venti commedie in cui spesso si intersecano tematica religiosa e quadro colorito di costume (El diablo predicador). Imitò Lope de [...] Vega, ma la sua facile vena non è esente da superficialità e discontinuità. Scrisse anche in collaborazione con alcuni noti commediografi del tempo, tra cui A. Moreto. Compose anche due poemi (La aurora de Cristo, 1616, La Hispálida, 1621). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – SIVIGLIA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
laserata
laserata s. f. Riproduzione grafica, immagine stampata con tecnologia laser; fascio di luce prodotto mediante tecnologia laser. ◆ Un segno grafico per distinguersi (appare qua e là nei ricami, negli intarsi, nelle laserate) e poi piccoli pezzi...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali