• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [40]
Cinema [34]
Musica [15]
Teatro [10]
Letteratura [7]
Storia [4]
Temi generali [3]
Film [2]
Trattatistica e altri generi [3]
Diritto [3]

AXT, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Axt, William Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] , la coppia realizzò alcune partiture di rilievo per la Metro Goldwin Mayer, come quella per The merry widow (1925; La vedova allegra) di Erich von Stroheim, basata sull'operetta di F. Lehar con l'aggiunta di musiche originali, per The big parade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – ERICH VON STROHEIM – EDMUND GOULDING – ANTHONY ASQUITH – STANLIO E OLLIO

PLUNKETT, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plunkett, Walter Stefano Masi Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] parti nelle compagnie di vaudeville. Nel 1925 si spostò a Hollywood, dove, dopo aver danzato in The merry widow (La vedova allegra) di Erich von Stroheim, intraprese l'attività di costumista. Il suo lavoro per la ballerina Ruth St. Denis fu così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINGIN' IN THE RAIN – ERICH VON STROHEIM – VINCENTE MINNELLI – KATHARINE HEPBURN – FRED ZINNEMANN

GLAZER, Benjamin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Glazer, Benjamin Patrick McGilligan Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] le storie d'amore contrastato, come dimostrano le sue sceneggiature per alcuni film divenuti celebri: The merry widow (1925; La vedova allegra) di Erich von Stroheim, ispirato all'omonima operetta di F. Lehár; Flesh and the devil (1926; La carne e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – GEORGE FITZMAURICE – MAURICE CHEVALIER

BERNHARDT, Curtis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernhardt, Curtis (propr. Kurt) Riccardo Martelli Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] si dedicò prevalentemente ai remake (che si rivelarono in generale inferiori agli originali), come The merry widow (1952; La vedova allegra) con Lana Turner, o Miss Sadie Thompson (1953; Pioggia) con Rita Hayworth. A partire dal 1956 interruppe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – FESTIVAL DI BERLINO – BARBARA STANWYCK – MARLENE DIETRICH – HUMPHREY BOGART

ROSE, Helen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rose, Helen Patrick McGilligan Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] John Ford), Deborah Kerr (Tea and sympathy, 1956, Tè e simpatia, di Minnelli), Lana Turner (The merry widow, 1952, La vedova allegra, di Curtis Bernhardt, che le valse una nomination all'Oscar per i costumi; The rains of Ranchipur, 1955, Le piogge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ESTHER WILLIAMS – RICHARD BROOKS – STANLEY DONEN

FUJIMOTO, Tak

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fujimoto, Tak Francesco Zippel Direttore della fotografia statunitense, di origine giapponese, nato a National City (California) il 12 luglio 1939. Formatosi alla New World Pictures di Roger Corman, [...] come alla metropoli in Something wild (1986; Qualcosa di travolgente) e Married to the mob (1988; Una vedova allegra… ma non troppo), singolari esperimenti di contaminazione tra thriller, gangster film e commedia. Coerente con il cambiamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRENCE MALICK – JONATHAN DEMME – STANLEY DONEN – ROGER CORMAN – CALIFORNIA

MacDONALD, Jeanette

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacDonald, Jeanette Isabella Casabianca Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] ; Un'ora d'amore), al quale collaborò anche George Cukor, e soprattutto con The merry widow (1934; La vedova allegra), autentico capolavoro dal ritmo perfetto e dalla sceneggiatura spumeggiante. Diretta da Rouben Mamoulian in Love me tonight (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURICE CHEVALIER – ROUBEN MAMOULIAN – ERNST LUBITSCH – SPENCER TRACY – FRANK BORZAGE

GOLDONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Lucia Strappini Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni. Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Rosmonda, insieme con l'intermezzo La birba, una "bagatella, molto allegra e comica" (Memorie, p. 211); in maggio, andò in , I due gemelli veneziani, Tonin Bellagrazia. Proprio la vedova Rosaura sorregge una commedia scritta per intero, la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PAESE DELLA CUCCAGNA – COMMEDIA DELL'ARTE – GEROLAMO MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

GESUALDO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Carlo Ariella Lanfranchi Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo. Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] zia paterna Sveva e di Carlo d'Avalos, e già vedova, seppur giovanissima, di Federico Carafa. Nacque Emanuele, l'erede ben addopra colle sue note, che il lor canto piagne, ride, s'allegra, si duole, grida, tace, s'inasprisce, si radolcisce, s'alza, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – EMILIO DE' CAVALIERI – CASTELLO DI GESUALDO – RUGGERO GIOVANNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Carlo (2)
Mostra Tutti

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] 27). Le parole di Gemma Capra e di Licia Rognini, vedova di Pinelli, confermano una relazione di stima e di rispetto , Luigi Bianchi d’Espinosa, procedette all’azione penale contro Allegra e Calabresi contestando al primo l’abuso di potere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA
1 2 3 4
Vocabolario
allégro
allegro allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che ti rende così a.?; è un uomo sempre a.;...
védova
vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La vedova allegra, titolo (ted. Die lustige...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali