• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Religioni [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Archeologia [16]
Biografie [12]
Asia [13]
Letteratura [12]
Lingua [12]
Storia delle religioni [10]
Dottrine teorie concetti [10]
Storia [9]

BRĀHMANA

Enciclopedia Italiana (1930)

HMANA Nome di una classe di opere della letteratura vedica, costituita di testi riguardanti la dottrina del sacrificio. È impossibile stabilirne l'epoca esatta; certo sono anteriori al periodo buddhistico [...] e posteriori all'età degl'inni vedici, ancorché l'inizio della letteratura dei brāhmana possa coincidere con il tempo della redazione definitiva dell'Atharvaveda e delle raccolte (samhitā) liturgiche. Il sacrificio vi occupa il posto centrale, come ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – VEDICA

magia

Enciclopedia on line

Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] L’antichità. - Tecniche di carattere magico sono largamente presenti nelle varie religioni ufficiali antiche: così nell’India vedica, dove già il Ṛgveda parla esplicitamente del potere, anche cosmico, degli antichi sacerdoti e contiene anche formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ERMETE TRISMEGISTO – TOMMASO CAMPANELLA – TABULA SMARAGDINA – CORNELIO AGRIPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] le forme di dèi, nello svarloka gli dèi (surāditya), i Marut, i Vasu, i due Aśvin, i Viśvadeva e i Rudra, tutte divinità vediche. Al di sopra di Dhruva per 10.000.000 di yojana (112 milioni di km ca.) si leva il maharloka, per una distanza doppia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

ATHARVAN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome, che risale all'età indo-iranica, designa nella letteratura vedica un sacerdote del fuoco, fornito anche di poteri magici, sicché i due concetti di sacerdote e di stregone appaiono coesistenti [...] . Il vocabolo quindi passò a designare una sentenza dell'atharvan, e infine, formula magica senz'altro. Ricorre in unione e in contrapposto con angiras, e indica magia in senso benefico. Bibl.: A. Macdonell, Vedic Mythology, Strasburgo 1897, p. 141. ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO

AÑGIRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome, usato per lo più nel plurale, indica nella religione vedica una classe di savî, figli degli dei e divenuti immortali per la forza magica del sacrificio; verosimilmente, sono da considerarsi [...] come antichissimi sacerdoti del fuoco. Il vocabolo usato al singolare, in unione e in contrapposto con Atharvan, significa "formula magica, magia" ma in senso malefico. Bibl.: A. Macdonell, Vedic Mythol., Strasburgo 1897, pp. 142-143. ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO

Geldner, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Indianista tedesco (Saalfeld, Turingia, 1852 - Marburgo 1929), prof. a Berlino e Marburgo, specialista della letteratura vedica (Vedische Studien, 1889-1901, con R. Pischel; Der Rgveda in Auswahl, 1907; [...] Der Rgveda, trad. completa post., 1951). Si occupò anche di iranistica (Studien zum Avesta, 1882; edizione dell'Avesta, 1886-94) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – TURINGIA – MARBURGO – SAALFELD – BERLINO

Viśvāmitra

Enciclopedia on line

Viśvāmitra Personaggio della mitologia indiana: è al centro di molte vicende, accennate già nell’antica letteratura vedica ma ampiamente trattate nell’ambito dell’epica e nei Purāna (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PURĀNA – VEDICA – EPICA

Agni

Enciclopedia on line

Una fra le più antiche divinità della mitologia indiana. È il Fuoco (lat. ignis), che appare già nell’innologia vedica sotto tre forme distinte: come sole nel cielo, lampo nell’atmosfera e fuoco domestico [...] e sacrificale in terra (tre aspetti di un unico dio, che segna l’unione fra cielo e terra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agni (1)
Mostra Tutti

saṃsāra

Enciclopedia on line

saṃsāra La trasmigrazione delle anime o metempsicosi indiana. È una dottrina che si manifesta verso la fine dell’età vedica e che rimane poi costantemente legata a tutti gli sviluppi del pensiero religioso [...] e filosofico dell’India sino ai giorni nostri. Con essa è strettamente congiunta la concezione circa il valore del karman (azione), in quanto sono le azioni buone o cattive compiute dall’essere vivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: METEMPSICOSI – VEDICA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saṃsāra (2)
Mostra Tutti

HAOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAOMA Giuseppe MESSINA . Termine iranico, dalla radice hav- (ant. ind. su-, onde il vedico e sanscrito soma) "spremere". Nella letteratura vedica e mazdea indica sia una pianta (che è detta di colore [...] biondo, ha un'efficacia medicinale ed è una specie dell'Ephedra) sia il liquore che se ne estrae. L'estrazione del succo ha un carattere religioso, avviene in tempi determinati e con speciali cerimonie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
vèdico
vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali