Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] la melodia orientale attraversata da stanghette di misura non deve, del resto, recar sorpresa: i teorici indiani dell'epoca vedica hanno sempre parlato di misure a tempi diversi. Quelli dell'epoca sanscrita han continuato a dire la stessa cosa. Anzi ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] e altri, e in valenti specialisti di varia competenza: orientalisti come A. De Gubernatis (Letture sopra la mitologia vedica, Firenze 1874; Mitologia comparata, Milano 1880) e M. Kerbaker (La scienza delle religioni, 1882), che divulgarono in Italia ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] o temporalesco: Anu ("il Cielo") nella religione babilonese, Tesup nella religione degli Hurriti (e Hittiti), Varuna nella religione vedica (subentrato a Dyaus "il Cielo"), il "dio della vòlta celeste" (Erod., I, 131) nella religione dei Persiani ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] l'apertura a beccuccio, sono stati rinvenuti a Mohenjo-Daro e Chanhu-Daro, negli insediamenti urbani di questa civiltà.
In epoca vedica (ca. 1500-700 a.C.), l'uso di cosmetici e la profumeria assunsero una dimensione nuova, al punto da ricevere anche ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] -rī kathā (Rivista degli studi orientali, vol. 6, pp. 113-130), versione vaiṣṇava in mārwāṛī di una leggenda di origine vedica. Pure si occupava della traduzione del terzo racconto della raccolta in urdū Bāġ o bahār (Il mercante Adoracani, Udine 1913 ...
Leggi Tutto
darsana
darśana
Termine sanscr. (letteral. «visione») che indica ciascuna delle scuole filosofiche indiane. La loro classificazione e definizione è oggetto di discussione. In questa voce sono esposti [...] in tre coppie unite da metodologia e/o storia: Pū rva e Uttara Mī mā ṃsā (accomunate dall’occuparsi di esegesi vedica), Sā ṅkhya e Yoga (lo Yoga adotta integralmente l’ontologia del Sā ṅkhya e l’idea fondamentale di un’opposizione fra spirito ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] (patnī), riverita compagna dell'uomo, e, sino a un certo punto, partecipe dei riti sacri da lui compiuti. In epoca post-vedica s'inizia l'uso che poi doveva prendere tanto sviluppo sino all'età moderna, del matrimonio combinato dai genitori tra i ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] è distribuita ai fedeli che se ne cibano. Spesso, anche, si attendono effetti magici da una bevanda: il soma della religione vedica, succo d'una pianta sacra e bevanda degli dei, conferisce agli uomini salute fisica, santità e scienza: esso fa di chi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] XI; nel cap. III David Pingree, basandosi su altre fonti e aggiunte più tarde, descrive un elenco di quattordici materie 'vediche', tra cui la 'medicina', il 'tiro con l'arco', la 'musica' e la 'scienza del governo', citandone inoltre gli equivalenti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] sotto i sensi fisici (tanu). L'idea, che in Iran ha avuto particolari sviluppi, è originariamente indoiranica; nell'India vedica, infatti, manas e tanu sono i due elementi distinti che concorrono a costituire il principio vitale.
Esiste quindi un ahu ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
visnuismo
visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...