PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] placare l'ira di un Dio e per allontanare il castigo, pur sussistendo tuttavia le tracce della prima.
Così nella religione vedica, accanto alla preghiera e al sacrifizio per ottenere - specialmente dal dio Varuṇa - il perdono dei peccati, è in uso la ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] è convinto di un'unità greco-italica alla quale nessuno più crede. Inoltre, noi ricostruiamo abbastanza bene da poesia vedica, avestica e eolica, forme poetiche indoeuropee: esse sono caratterizzate da numero fisso di sillabe e libertà quantitativa ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] con le culture iraniche dell'ultima Età del Bronzo e della prima Età del Ferro (v. asia, civiltà antiche dell').
4. Periodo Vedico e pre-Maurya. − Verso la fine del II millennio a. C., dalle regioni nord-occidentali dell'India, ha inizio un lento, ma ...
Leggi Tutto
ATRANJIKHERA
M. Vidale
Sito archeologico nello stato indiano dell'Uttar Pradesh, distretto di Etah. La collina artificiale di A. con un'estensione di c.a 1100 x 400 m sorge sulle rive di un affluente [...] viene associata da alcuni studiosi al fenomeno delle supposte migrazioni indoeuropee e alla maturazione delle strutture sociali dell'India vedica.
Il periodo IV, datato dal 600 al 50 a.C., è contraddistinto da un'altra ceramica di lusso, denominata ...
Leggi Tutto
universali, teorie indiane degli
Nella letteratura filosofica indiana gli universali (jāti o sāmānya) hanno due principali funzioni, semantica e ontologica. Gli universali, infatti, sono sia postulati [...] per indicare l’universale era in origine ākr̥ti (letteral. «configurazione»), che fu introdotto per spiegare casi come la prescrizione vedica di costruire un altare «a forma di avvoltoio». In simili casi, «avvoltoio» non può indicare né un avvoltoio ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] la struttura metrica delle composizioni certamente in versi come le Gatha e gli Yasht; in queste si ravvisa una m. somigliante a quella vedica: s’incontrano strofe di 3 versi di 16 o 15 sillabe, strofe di 5 versi di 11 sillabe, strofe di 4 versi di ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] e confuse. Nelle parti d'indubbia composizione metrica, come le Gāthā, e gli Yasht, scorgiamo una metrica assai vicina a quella vedica. Le Gāthā sono anzi state distinte in gruppi in base al metro in cui sono composte: abbiamo così strofe di tre ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] si ebbe ancora ai tempi dei Parti e dei Sāsānidi. In India l'adorazione del sole occupa il primo posto nella religione vedica. Nel Rgveda, Sūrya, il dio del sole, è adorato quale sole sorgente, culminante e tramontante. Egli è il datore di vita che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] per le comuni figure divine, come per es. Mitra, sia per comuni elementi rituali (l’iranico haoma corrisponde al vedico soma), sia per meno apparenti ma più fondamentali forme strutturali. Il conflitto tra lo zoroastrismo e l’antico politeismo, in ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] , le bevande inebrianti favorisco la comunicazione con gli spiriti. Anche i distillati sono molto diffusi. Con la distillazione di cereali veniva prodotta già nell’India vedica la sura, inebriante al pari del soma, b. sacra destinata al sacrificio. ...
Leggi Tutto
vedico
vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
visnuismo
visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...