• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Religioni [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Archeologia [16]
Biografie [12]
Asia [13]
Letteratura [12]
Lingua [12]
Storia delle religioni [10]
Dottrine teorie concetti [10]
Storia [9]

Parjanya

Enciclopedia on line

Divinità della religione vedica. Nonostante l’esiguità della sua presenza nelle scritture vediche, è una figura importante di divinità, connessa con la fecondità naturale, in quanto datore di pioggia, [...] e con il cielo meteorico: le sue manifestazioni comprendono il tuono e il fulmine e si estendono anche all’esercizio di un’attività nella sfera etica secondo il modulo universalmente diffuso di una sanzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

sutra

Enciclopedia on line

sutra Nella letteratura indiana vedica, opere composte verisimilmente tra l’8° e il 4° sec. a.C., consistenti in raccolte di brevissimi aforismi. Contengono la sostanza delle materie insegnate nelle scuole [...] vediche: i Kalpa-sūtra («S. del rituale») costituiscono la sezione più importante e riguardano le regole del rito e della liturgia collegati alle cerimonie sacrificali; i Dharma-sūtra (o Dharma-śastra) trattano invece di argomenti giuridici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sutra (2)
Mostra Tutti

PARJANYA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARJANYA Luigi Suali . Divinità vedica. L'etimologia del nome è tuttora incerta; ad ogni modo la figura mitologica che con esso si designa personifica la pioggia, e tale valore conservò anche nelle [...] età successive a quella vedica. Parjanya è naturalmente anche dio della fertilità, perché fa fruttificare la terra irrorandola di pioggia, e dio della fecondità in quanto pone germe e seme, oltre che nelle piante, anche negli esseri viventi. ... Leggi Tutto

SAVITAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVITAR Luigi Suali . Divinità vedica, di origine relativamente recente. Il nome (dalla rad. sū) significa "l'eccitatore", e ricorre spesso negli Inni vedici in unione con deva, "dio, divinità". Pare [...] del moto e dell'eccitamento, sicché l'idea di sole, sia pure come motore universale, sarebbe secondaria. Bibl.: A. Macdonell, Vedic Mythology, Strasburgo 1897, pp. 32-34; H. Oldenberg, La Religion Védique (trad. V. Henry), Parigi 1903, pp. 53-54 ... Leggi Tutto

Indra

Enciclopedia on line

Divinità indiana dell’antica mitologia vedica. Risiede nel cielo e nell’atmosfera: regola il tempo e somministra la pioggia; sua arma è il fulmine e sua voce il tuono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indra (1)
Mostra Tutti

ṛta

Enciclopedia on line

ṛta Concetto fondamentale della religione vedica, indicante l’ordine cosmico, la legge essenziale della realtà, l’esatto funzionamento di tutte le cose, cui presiede il dio Varuia. Su questo principio [...] si basa l’equilibrio delle parti e l’adattamento degli elementi contrastanti, secondo una norma che dei e uomini devono impegnarsi costantemente a realizzare e difendere, e a cui deve ispirarsi ogni atto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Rudra

Enciclopedia on line

Divinità maschile dell’antica religione vedica dell’India. Dio delle tempeste, ha molta affinità con Indra, dio preminente dell’atmosfera, con Agni, dio del fuoco che crepitando distrugge al pari dell’uragano, [...] e con Kāla, il tempo che logora ogni cosa. Alla sua potenza distruttiva si accompagnano però capacità e influenze benefiche: un complesso di elementi che trasformeranno la figura di R. in quella di Śiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: INDIA – INDRA – ŚIVA – AGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudra (1)
Mostra Tutti

Ārāṇyaka

Enciclopedia on line

Ārāṇyaka Grande raccolta della letteratura vedica («libri delle selve»), successiva ai quattro Veda. Come i Brāhmaṇa, dei quali possono essere considerati la parte esoterica (il nome si riferisce al fatto [...] che erano destinati alla letteratura anacoretica nelle selve), prendono le mosse dal sacrificio vedico, ma in luogo di esaurirsi nella pura esegesi, impostano le prime linee di un’interpretazione a carattere mistico e simbolico dei fatti liturgici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: UPANIṢAD – BRĀHMAṆA – ESEGESI – VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ārāṇyaka (1)
Mostra Tutti

Vishnu

Enciclopedia on line

Divinità indiana che nell'antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari; nell'induismo ha assunto maggiore importanza. Costituisce insieme a Brahma e Shiva la trimurti, o triade indiana; in [...] essa V. rappresenta il principio conservatore: egli, per mezzo di una sua incarnazione (avatar), interviene ogni volta che l'ordine universale è minacciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: INDUISMO – TRIMURTI – BRAHMA – SHIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vishnu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
vèdico
vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali