Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «VecchiaMontagna»), sistema a pieghe del Primario, successivamente ‘ringiovanito’ durante l’orogenesi alpino-himalayana, che divide il territorio in due metà idrografiche ( ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] dei corsi d’acqua di montagna.
Fenomeni di erosione
L’ il suo spartiacque fino a determinare la caduta dell’elemento divisorio con il f. che scorre a tipica la rappresentazione del Danubio come vecchio barbato con capelli cinti da canne palustri ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] nel mosaico della monarchia danubiana. Da questo momento l’assolutismo monarchico si affermò definitivamente sul vecchio ordinamento feudale (1618), segnò l’inizio dell’aperta rivolta dei Boemi, poi piegati alla Montagna Bianca (1620). Ferdinando II ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] bibliografiche relative ai periodi remoti della storia di Venezia si consultino le vecchie, ma pur sempre ottime, il Basaiti, quasi vinto al Giambellino, e a Vicenza il Montagna, dal quale deriva, di tanto significato per Venezia, Cima da ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] da montagna (2 gruppi da 75 mm.), 1 battaglione del genio e una compagnia trasmettitori.
Le armi della fanteria dai posti di comando dei vecchi elementi conservatori. Il maresciallo von Blomberg, ministro della Guerra (la carica era stata ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] l'ultimo colpo. Nel sec. IV eg. (X d. C.) in parti isolate dellemontagne yemenite esisteva ancora un cosiddetto ḥimyarita, che sembra essere stato un miscuglio di vecchio sudarabico e d'arabo, con larga prevalenza di quest'ultimo. Le propaggini ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] centrale, che sono su 4 reggimenti con equipaggiamento da montagna), 1 di artiglieria leggiera, 1 squadrone di cavalleria, con la volontà di liquidare alcuni elementi della cosiddetta "vecchia guardia" che si opponevano palesemente o larvatamente ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] revisione dei vecchi materiali e una serie di nuovi rinvenimenti, hanno ridimensionato l'ipotesi di un isolamento culturale della L. durante frequentati i ''castellari'' costieri (Camogli) o di montagna (Zignago, Rocche di Drusco) dove ceramica tipica ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] di sfruttamento delle zone rurali. Temi dominanti sono i conflitti, le tensioni e i contrasti tra vecchio e nuovo, 1964-68 (Y. Demiriz, U. Peschlow). Si stanno catalogando le chiese nelle montagne a N di Myra (R.M. Harrison, dal 1958, in corso). In ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] montagna ercinica (Mittelgebirge) segna un sostanziale vuoto proprio nella sezione centrale del paese.
Nonostante l'uniformazione della società e dell solo al riadattamento o alla dismissione del vecchio apparato produttivo nei Länder orientali (dove ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...