Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ); è rappresentato come una testa mostruosa posta sulle onde raccolte a montagna, abitate da uccelli e pesci, in una serie di ottateuchi bizantini accezioni.Il tema profano della fontana di giovinezza, dove si tuffano i vecchi e i malati per ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] posta in una caverna del monte Ida nell'isola di Creta (l'isola dell'umanità allo stato d'innocenza nell'età dell'oro o di Saturno: giusta i suggerimenti di Virgilio, Plinio il Vecchio, s. Agostino), collocata in modo da dare le spalle a Damiata e ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] è stato trasformato, nel passaggio dal vecchio al nuovo codice, da garanzia patrimoniale nuova proc. pen., 1992, 3; Montagna, M., I sequestri nel sistema delle cautele penali, Padova, 2005; Montagna, M., Sequestro conservativo penale, in ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] corrisponde fedelmente al testo del poema, salvo la figura d'un vecchio, Phoinix senz'altro, che rimane da Achille ad ambasciata finita. d'una montagna contro le vittime, che gli sono scappate. Altre urne analoghe, con varianti dello stesso schema ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] se le procuravano, sono numerosi. Tra essi Plinio il Vecchio (1° secolo d.C.), che nella sua Naturalis historia levistico o sedano di montagna, la santoreggia e altre ancora, come per es. il pregiatissimo silfio della Cirenaica, estinto per il ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] e tamburi. Nian ebbe molta paura e non uscì più dalla montagna. Da allora, ogni dodici mesi si festeggia l'anno nuovo e anche oggi.
In alcuni paesi dei Balcani e dell'Est si usa legare delle scarpe vecchie dietro la macchina degli sposi. A volte le ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] Bartolomeo Montagna e con il suo allievo Giovanni Buonconsiglio, detto il Marescalco. A Verona forte fu l’impatto della pala il padovano viaggiatore Pietro Liberi; l’ironico veneziano Pietro DellaVecchia; l’altro veneziano, di breve carriera, Carlo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] riconquista, con l'aiuto dei conti di Marsciano, della torre d'Andrea, che il B. aveva perduto del Maturanzio, di Leonardo Montagna. E ancora quelle di Lorenzo di farmachi.
Iconografia. A Firenze, in Palazzo Vecchio, nella "Sala di Lorenzo", B., in ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] ottobre del 1821 partecipava ad una riunione della setta svoltasi in una grotta presso la montagna di S. Ciro. Coinvolto nella un altro Manuale (un aggiornamento, a quanto pare peraltro, del vecchio testo preparato a Malta nel 1847 per Pio IX e mai ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] la tradizionale logica contrattuale dell’accordo tra le parti su cui era fondata l’impalcatura originaria del vecchio modello, benché la ; Lavarini, B., Il giudizio abbreviato, Napoli, 1996; Montagna, M., Giudizio abbreviato, in Dig. pen., Torino, ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...