Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] bottega delle Tre Montagne era delle palme, un'ultima cena. Battista oltre ad alcuni quadri di soggetto religioso possedeva un suo ritratto, fatto che ci dice di un buon sentimento di sé, non raro nei ceti in ascesa.
Anche Bartolomeo da vecchio ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] strano signore con la barba bianca, vestito con pesanti abiti da montagna, lo ha guardato con i suoi occhi tranquilli e lo ha si tratta di un vecchio campo da gioco. è quello che sono costretti a fare ogni giorno i ragazzi della via Pál. Il quartiere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Roi' costruito lungo tutto il declivio di un'alta montagna in cui avrebbero quindi potuto ambientarsi animali e vegetali sistematica fondata sulla morfologia rendeva superati i vecchi metodi di classificazione delle piante. A partire dalla fine del ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] incontro alle sue attese, come quella dell’eterna vacanza. C’è più mare, montagna e, in generale, atmosfera di libertà dà spazio a un mondo di folli incontri», recitava un vecchio slogan della birra Carlsberg; «da vero gentiluomo ha scelto il vino. ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] avessero bisogno da un lato di dimostrare la continuità con il vecchio partito e, dall'altro, di provare che era avvenuto cui il più grandioso era un'enorme montagna artificiale eretta al centro della città. Qui, Robespierre dette fuoco a ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] m negli anni Ottanta. Il suo caso, in realtà, è ormai vecchio (si verificò nel 1988 alle Olimpiadi di Seoul), e solo di d’aria con un parapendio, a scalare una montagna con la sola forza delle braccia e delle gambe, o a cimentarsi tra le rapide di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] stufa.
La stufa è la regina della casa in tutte le case di montagna e la stanza della stufa è il posto più importante giorno l'uomo si presenta alla porta per sistemare sulla sua vecchia proprietà qualcosa di nuovo.
Ma una sera Giufà entra in casa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e originale classificazione dei farmaci, in quanto al vecchio sistema dei tre gradi sanpin è aggiunto quello dei o addirittura gli animali mitologici che popolano i corsi d'acqua dellemontagne del Classico dei monti e dei mari (Shanhai jing). Come ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] gli alpinisti fanno le spedizioni sulle cime più alte dellemontagne, dove c'è una pressione minore e quindi anche come ombre sopra la piantagione, liberi come uccelli. E anche il vecchio Toby volò via con loro, guidando il loro volo".
Non sempre ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] indica un'associazione tipica di un ambiente prevalentemente boschivo di montagna, caratterizzato da specie arboree quali abete, pino, faggio, dalla sostanziale variabilità delle situazioni ambientali nelle diverse aree del Vecchio Mondo, o hanno ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...