SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] , nella parte vecchiadella città, le case delle più alte dell'Andalusia: è da tener conto, nondimeno, delle vaste superficie inabitabili nelle regioni di montagna e nella grande palude delle Marismas, che forma la parte meridionale della ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] de Marne, Côte d'Épernay e Côte d'Avize). Nell'alta montagna di Reims si hanno terreni argillo-calcarei, con sottosuolo cretoso; paletti di sostegno, uno per vite, dava ai vecchi vigneti della Champagne un aspetto quanto mai caratteristico. Le nuove ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] dell'architettura: tuttavia è sempre un monumento insigne ove, fra altro, in una cappella affrescata da Iacopo da Montagna dalla più recente costruzione, del 1522. Magnifico il vecchio torrione che strapiomba sull'Ardo, superba opera militare veneta ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] e Negri imbaldanziti, dominarono il governo e oppressero i vecchi elementi bianchi indigeni. Nel 1876 questi ripresero il potere diverse: la parte NO. che si trova nella regione dellemontagne appalachiane ed è collinosa; e una pianura posta lungo il ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] della Spezia a sede vescovile. Un nuovo piano regolatore approvato nel 1936 contempla la trasformazione del vecchio caratteristiche della zona di collina e bassa montagna sia nella valle del Vara sia verso la Riviera (notissimo è il vino delle Cinque ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] Il Cantal è cinto tutto attorno da mercati, che sono spesso vecchie e singolari città, tra cui le più importanti sono: Mauriac e forse in un meccanismo analogo a quello del "dito" dellaMontagne Pelée. Questi suc, come vengono chiamati, formano l'alto ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] N., eccellente approdo, grazie al riparo dellemontagne circostanti, per le piccole navi dell'antichità. Oggi ancora la città, così fabbricata sul promontorio alto fino a 63 m. s. m., conserva il suo aspetto forte di vecchia cittadella; ma, estese le ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Camponeschi, aprì le porte al vecchio conte; e più tardi, nel della popolazione maschile nel 1921). La superficie agraria è di 4860,53 kmq., dei quali 4112,74 in zona di pianura e di collina sino agli 800 m. circa di alt.; 747,79 in zana di montagna ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] costituiscono ancora buona parte dell'armamento esistente.
Fra queste ultime l'obice da 105/14, da montagna, di progettazione e di trasportare anche testate nucleari tattiche. Dal vecchio Honest John di produzione statunitense dei primi anni ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] trasformazione in società commerciale del vecchio ente pubblico. È il caso delle strade e autostrade gestite direttamente gli elementi che costituiscono l’ambiente naturale (le foreste, l’alta montagna, il mare, le zone umide, i ghiacciai), le acque, ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...