Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] acqua potabile.
La sua pianta, che entro i limiti dellevecchie mura cittadine, di costruzione medicea, abbraccia un'area di al mare, dall'altra sino ad Arezzo centro di strade verso la montagna e verso l'Umbria e Roma. Vinta più volte, Arezzo fu ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] delle ceramiche.
Il comune di Assisi è uno dei più vasti dell'Umbria (196,93 kmq.) e comprende territorî di pianura e di montagna. che il '300 tuttora grida da ogni canto dellavecchia città addormentata. Non piccola parte ebbero le confraternite ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] massa granitica del M. Kinibalu (4175 m.). La montagna degrada lentamente verso le coste formando zone collinose di terreni si era complicata anche in vista della prossima successione nel sultanato. Il vecchio sultano aveva parecchi figli, di cui ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] 1931.
Le colture più importanti sono quelle del riso, dei foraggi, della vite, che dà produzioni di larga fama. Molto attivo è l'allevamento, benché in tutta la montagna il patrimonio zootecnico segni una notevole diminuzione. La provincia è ricca d ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] piana alluvionale, nella bassa e alta collina e nella montagna. La popolazione del comune ha avuto, nell'ultimo su disegno dell'architetto Cesare Bazzani.
Tra il '600 e il '700 Giuseppe Giosafatti (1642-1731) trasformò il vecchio Palazzo comunale ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] l'Atlante telliano non è uniformemente montagnoso. Serba questo carattere al massimo grado nella parte più centrale, la Cabilia (il massiccio di vecchi scisti che si suppone sia un frammento della Tirrenide, incastrato nell'Atlante telliano come ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] L'altitudine, che nel 1864 (triangolazione De Vecchi) era di 3313 m., ha subito delle variazioni, come avviene in tutti i crateri quantità di acque di cui la montagna s'imbeve nel periodo piovoso e con la fusione delle masse di neve vengono smaltite ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] in viciniae, in fabulae ed in regulae, sopravvivenza dellavecchia struttura pagense. Rimaneva così ai Cadorini una certa dominio della ferrovia di Val Pusteria, sarebbe stato necessario impegnare la quasi totalità delle nostre truppe da montagna ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] . Però in seguito alle rimostranze dei vecchi eremiti presso l'imperatore Giovanni Zimisce, fu mandato all'Athos lo studita Eutimio, il quale appianò le dissensioni e redasse il primo tipico (v.) della Santa Montagna approvato dall'imperatore nel 970 ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] contrasto con la città vecchia.
Savona deve la sua importanza al porto, che per il movimento mercantile è il secondo della Liguria, dopo Genova ecc.) si trovano sulla zona di collina e media montagna littoranea, ma la vite si coltiva anche nelle valli ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...