MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] da due dischi opposti, nelle scimmie codate del vecchio continente; placenta discoidale (fig. 10, 5) nell riesce difficile distinguere le specie asiatiche dalle consorelle delleMontagne Rocciose.
Nell'Oligocenico inferiore, l'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nuova forza la vecchia struttura legale dello stato che poteva sempre contare sull'appoggio di molta parte della stessa popolazione, inverno sopravveniente, le bande di montagna. Grande aiuto alle forze della Resistenza venne dalle stesse leve bandite ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] vecchi mondavano giornalmente il necessario. Sempre secondo Diodoro i Britanni avrebbero praticato l'antropofagia (V, 32), della e fortificato con molta cura da lui, a ridosso di una montagna e difeso da un profondo corso d'acqua. Ma la vittoria fu ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] 800 una parola specificamente mongola nel nome di una montagna del nord dello Shan-si. L'importanza di questi Tatari spiega lanciata la grande impresa che condusse le avanguardie mongole e il vecchio Sübötäi, per la Polonia e la Slesia, e col ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] decadenza economica incalzante. Troviamo scene del Vecchio e del Nuovo Testamento (Eva, 800 ore con diminuzione di oltre il 20% dell'intensità luminosa.
Il filo di platino venne usato chiamata "di sole di alta montagna."
Queste lampade non sono da ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] sostituito vantaggiosamente il vecchio gippone.
Nella ottenuto il trasporto carri Elefant. Fra i mezzi della nuova generazione, infine, è da citare il artiglieria (di cui a parte) furono il Trattore da montagna 51 Fiat (Fiat 601/v), il TL 51 Lancia ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] L'orso nero himalayano e il malese si trovano in montagna. Gli elefanti abbondano ancora dove la vegetazione è più quest'ultimo, nel distretto asciutto, è il cuore della Birmania e la sede dellevecchie capitali: Pagan, Shwebo, Ava, Amarapura e ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] dell'andatura e l'ingrossamento della testa sono indizî della incipiente vecchiaia. A dieci anni il cane è vecchio. museo di Berna. I cani di S. Bernardo sono solo da montagna; portati in pianura non resistono.
Altro cane da salvataggio è il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] l'ultimo colpo. Nel sec. IV eg. (X d. C.) in parti isolate dellemontagne yemenite esisteva ancora un cosiddetto ḥimyarita, che sembra essere stato un miscuglio di vecchio sudarabico e d'arabo, con larga prevalenza di quest'ultimo. Le propaggini ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] di classe, di ragione, di merito col poveraccio sceso dalla montagna per vendere il suo carbone, la cui polvere gli sporca né la libertà delle movenze delle maschere. In qualche cosa può ricordare un poco la vecchia "megera" della commedia classica; ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...