PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] nel palazzo Gambacorti sulla piazza di Banchi, il teatro vecchio, oggi Rossi, eretto nel 1770, passato all'accademia dei 349 ha., pari al 96% della sua totale estensione. I 3/4 sono rappresentati da terreni in collina o montagna e solo 1/4 (22, ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] facilmente nei ganglî dell'ilo del polmone, che spessissimo si trovano calcificati come postumo di un vecchio processo tubercolare spento .
La terapia delle adeniti tubercolari deve essere generale con cura climatica sul mare, o in montagna, con la ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] notevole bacino è quello di Loja, contornato da montagne cristalline alte 3500-4000 m. a E. e olio di oliva, ecc. Il valore medio delle esportazioni e delle importazioni nel 1929 fu rispettivamente di 5,5 in cui fioriva il vecchio impero Maya (sec. ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Talaing nella Birmania inferiore e i Khasi e Sinteng dellemontagnedell'Assam.
Una posizione particolare è assunta invece da ; in alcune feste collegate a questi si vede un vecchio rito di fertilità nelle orge sessuali che accompagnano le cerimonie ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] a 300 m. dal molo settentrionale, ha pure demolito il vecchio forte ricordato per dare sfogo ai servizî del cosiddetto Molo e il resto (198.386) è nella zona di montagna (più della metà circa del territorio). La vasta zona collinosa interna è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] .
L'artiglieria controaerei ebbe maggiori cure. I vecchi cannoni furono sostituiti ed il nucleo dell'arma fu costituito di cannoni da 90/53 e ; il mezzo ottico può dare buoni risultati in montagna.
Ordinamento e dipendenze. - Ogni grande unità dispone ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] la superficie di vecchi terrazzi e altipiani, mentre i depositi recenti coprono le coste e le pianure.
Per quanto riguarda l'attività vulcanica, la Corea ne è attualmente esente, a eccezione forse dell'isola di Quelpart la cui montagna più alta, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dell'Acchelè Guzai hanno propri limiti e hanno avuto una propria individualità regionale.
Esplorazione. - La costa eritrea, già nota nell'antichità classica ai geografi greci e descritta da Plinio il vecchio di Zula alle montagnedell'Assaorta e sino ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] del paese, il Suur Munamägi (Grande montagnadell'uovo). I terreni collinosi dell'Estonia settentrionale e meridionale sono poi separati 'è l'Istituto tecnico di Tallinn e a Tartu la vecchia università fondata nel 1632 dal re di Svezia, Gustavo Adolfo ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] del suolo, secondo che si tratti di regioni pianeggianti o montagnose.
Anche nella vita domestica, il carro fu conosciuto fin , interamente chiuso (arcera da arca), per vecchi e malati (ricordato nelle leggi delle Dodici Tavole).
Un carro ora a due ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...