GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] era grande differenza fra la prima e la seconda edizione del vecchio piano. Mentre nel 1941 la Wehrmacht avanzò contemporaneamente al nord non erano atte a cimentarsi con gli ostacoli della guerra di montagna, e che occorreva che il governo d’Algeri ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e Capuana, ch'erano i più antichi, e poi ancora Montagna (nel quale era stato fuso l'altro seggio di Forcella), 1925; B. Croce, La letteratura dialettale riflessa, in Uomini e cose dellavecchia Italia, s. 1ª, Bari 1927, pp. 222-234; A. Tilgher ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] chiamata Ceja de montaña (ciglio della foresta), ed è coperta da foreste tropicali di montagna, caratterizzate da una grande abbondanza di tratto, di sana pianta, dai dominatori di Cuzco. Vecchi autori, come Robertson e V. H. Prescott, appoggiandosi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] eleva ad altitudini superiori a quelle della quercia, mescolandosi in alto, sui fianchi dellemontagne, con le conifere, in basso , e accordi con la Grecia, presi dal vecchio Regno di Serbia prima della guerra e rinnovati più tardi dal nuovo regno, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] si costituì nel 1926: è una fondazione creata con capitali dellavecchia ditta di strumenti ottici Carlo Zeiss di Jena, che unisce maggiori risultati, specialmente lavorando nelle regioni di alta montagna che offrono i migliori punti di vista e dove ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] al sec. XV. Ma Spoleto nel sec. XI vedeva risorgere un vecchio acquedotto romano, che nel sec. XIII era di nuovo e quasi totalmente del Cervialto (gruppo montagnoso compreso tra il Sele e il Calore).
Il bacino di alimentazione delle sorgenti ha un' ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] fuori del contatto dell'aria: i vini deboli, poco sani o provenienti da uve guaste; i vini vecchi, o comunque aventi dell'eccesso di acidità, opportuna per togliere l'eccessiva asprezza del sapore in certi vini settentrionali o di mezza montagna ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] gelido dell'estremo settentrione o dell'alta montagna, cioè agli ambienti nei quali la povertà della vegetazione è in muratura, del versante meridionale delle Alpi e della regione dei Pirenei.
Bibl.: In luogo del vecchio libro di F. von Hellwald ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] che quasi quotidianamente porta dal Mar Rosso al pendio occidentale dellemontagne yemenite, verso l'ora del mezzogiorno, nebbia e umidità si eccettua il Yemen.
La situazione centrale dell'Arabia fra i vecchi continenti, la natura stessa di questo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e sola caccia permessa è quella alla grossa selvaggina di montagna (capriolo, camoscio, marmotta) per circa un mese. de chasse..., Parigi 1911).
Dopo la soppressione dei vecchi privilegi l'esercizio della caccia, sia in Francia sia negli altri paesi, ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...