Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] il Sarmatico-Pontico, da una parte il vecchio Continente, per mezzo delle terre emerse estendentisi dalle Antille al Mediterraneo, con spiccatissima attitudine al someggio in media e alta montagna, usato dall'Austria invece del mulo, docilissimo, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] revisione dei vecchi materiali e una serie di nuovi rinvenimenti, hanno ridimensionato l'ipotesi di un isolamento culturale della L. durante frequentati i ''castellari'' costieri (Camogli) o di montagna (Zignago, Rocche di Drusco) dove ceramica tipica ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] a cavallo su 2 batterie da 75 mm.; 2 gruppi di artiglieria da montagna su 2 batterie da 75 mm. Il genio ammonta a 5 battaglioni di della Repubblica come esponente del partito radicale dal 1916 al 1922) lo dovette a una frazione del vecchio ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] dell'arte rinata, fattosi con assidua pratica alla bottega di uno dei migliori artisti del tempo: Bartolomeo Montagna. e ad Olera nel Bergamasco un polittico, che vi rimane, di vecchio stile; così un altro complicato e bello ne spedì (1499) sino ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] con la flora orientale e con quella dellemontagnedell'ovest dell'Asia sono dimostrate dalla presenza, sul versante i "tradizionalisti" sdegnati dell'abolizione dellevecchie usanze e della cosiddetta esterofilia dello zar.
Frattanto, nell'anno ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1 reggimento di artiglieria mista; 5 gruppi di artiglieria da montagna su 2 batterie, 6 gruppi di artiglieria a cavallo su Assuense e nel 1889, a Natal, la Republica, il più vecchio periodico dello stato, che ha avuto 285 periodici e ne conta 26, di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] vive sotto le montagne e che è una delle cause delle valanghe, dei terremoti e delle inondazioni in Malawi P. Gunnarsson (n. 1947) e S. Snævarr (n. 1953) il vecchio e il nuovo, la tradizione e la rottura, coesistono con diversi orientamenti. Infine ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fagiano di Amherst (Chr. amherstiae) dellemontagnedella Cina meridionale e occidentale, il Phasianus dà 52.919.309 individui e 8.814.708 famiglie, esclusi i bambini e i vecchi, ed inclusa la Corea. Nel 1290, sotto i Mongoli, un censimento dà 13 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di spighe di riso"), Yamato ("la regione dellemontagne", nome di una delle provincie centrali dove risiedeva l'imperatore), Ō quest'epoca fu resa migliore la viabilità con la riparazione dellevecchie e la costruzione di nuove strade e s'istituirono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] una regione aspra e montana, tanto che è chiamato Cołogóry (= montagne nude). La Podolia, di cui appartiene alla Polonia la parte NO. a SE., si vedranno in esse le tracce dellevecchie linee di demarcazione degl'Indo europei del NE. (Balto- ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...