Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] con una sigla trinitaria la serie innologica incentrata nel Vecchio Testamento (" Veni sponsa "), nel Nuovo (" Benedictus traduzione puntuale e insieme libero adattamento del passo notissimo dal discorso dellaMontagna, Matt. 7, 6). In VE I XII 5 l' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] passati sotto il controllo fiorentino, o i castelli dellaMontagna pistoiese.
La presenza alla corte imperiale fu comunque armi prelevate appunto dalla città, mostrandole orgoglioso al vecchio zio nel cassero del castello che stava facendo ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] il concetto del riadattamento dellevecchie mura finora seguito, proponendo delle fortificazioni delle dodici terre dellamontagna lucchese.
Il C. fu nuovamente eletto ingegnere della Repubblica il 28 nov. 1588, e riprese la progettazione delle ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] e con il giovane Giovanni Boccaccio (a Napoli fra il 1327 e il 1340). Il personaggio del vecchio medico salernitano Mazzeo dellaMontagna, tradito dalla giovanissima moglie, sarebbe stato ispirato proprio da Silvatico (Boccaccio, 1992, IV, 10, p. 666 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] di prosa di Radio Napoli); Vecchio e nuovo S. Ferdinando, della vita, in La sesta primavera napoletana della prosa, Napoli 1958, pp. 27 s.; I giganti dellamontagna e Lastrico d'inferno, in La settima primavera napoletana della prosa nei giudizi della ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] a un marito più vecchio, che intreccia una temporanea e deludente relazione amorosa con il figlio dell'uomo da lei (ibid. 1938); Elena, ragazza povera (ibid. 1941); Vertigine dellamontagna (ibid. 1942); La madre sola (ibid. 1943).
Alla narrativa ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] fu anche una sua proposta di provvedimenti a favore dellamontagna. Eletto alla Costituente il 2 giugno 1946, per - G. Campanini, II, Roma 1987, pp. 197-211; G. Vecchio, Politica e democrazia nelle riviste popolari (1919-1926), Roma 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063)
M. Waelkens
R. Fleischer
In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] dalla sua posizione, da un muro in blocchi poligonali a Ν della sommità dellamontagna che sovrasta la città e da un sistema di torri di dell'antica popolazione si sia allora stanziata nella vicina Ağlasun, che continua il vecchio nome della città ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] nelle Colonie dell’Impero, il battesimo postumo nel giugno dello stesso anno di I giganti dellamontagna, di Antonucci, Storia della critica teatrale, Roma 1990, pp. 137-150; P. Puppa, Cesco Baseggio. Ritratto dell’attore da vecchio, Verona 2003; ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] decisa una nuova missione di G. in Germania, missione che era stata già sollecitata poco dopo la battaglia dellaMontagna Bianca (8 nov. 1620) dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V di Baviera per mezzo del letterato Kaspar Schoppe.
Ai preparativi ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...