Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] ad amore per la solitudine, si recò sulla cima dellamontagna che sovrasta l'antico Casinum, e che era ancora sede invece, ideato una nuova forma di vita.
B., senza distruggere il vecchio tempio, si limitò ad abbattere l'ara e la statua di Giove ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] di Vaglio, di Torre di Satriano, di Pomarico Vecchio, di Torretta di Pietragalla e di Civita di Tricarico del V, il centro si allarga, occupando quasi tutta la piattaforma dellamontagna con una fortificazione sempre del tipo ad aggere. In un terzo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] semestrale – di podestà dellamontagna fiorentina per i comuni di Ragiuolo e Romena, ma l’11 ottobre dello stesso 1377 morì a più riprese iscrizioni inserite negli affreschi che decoravano Palazzo Vecchio (almeno dal 1383).
Dal settembre del 1388 al ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] cornicione Storie del Vecchio Testamento, in finto stucco e ornamenti negli sguinci delle finestre. Camerino nella volta, Crocifissione di s. Pietro,Consegna delle chiavi,Gloria di santi,Discorso dellamontagna,Martirio di s. Andrea,S. Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] -Napoca) in Transilvania, chiamato da Giorgio Biandrata, vecchio interlocutore dello zio, che sperava di trovare in lui un centralità assegnata al ruolo di Cristo e al sermone dellaMontagna, per insistere invece sugli elementi di continuità tra ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] 1796, provveditore delle strade della Comunità dellamontagna pistoiese per un triennio, all'arrivo, delle truppe francesi raccogliere i capitali necessari, iniziò a convertire le vecchie cartiere sul Limestre in opifici destinati alla manifattura ...
Leggi Tutto
iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] ', già appartenente allo scultore L. Bartolini e ora in Palazzo Vecchio; e la ‛ maschera Torrigiani ', di cui si ha notizia fin una tempestosa immagine di Firenze e una, luminosa, dellamontagna del Purgatorio cui si avvicina una navicella a vele ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] di acque morte e di gelo dell'Inferno; si spiegano gl'itinerari rupestri dellamontagna del Purgatorio; si spiega, dei suicidi, là dove la fantasia del poeta offre lo scorcio di Ponte Vecchio con la statua di Marte (If XIII 146-147). Poi, da canto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] un cittadino di Messina, Ascanio Anzalone Escovedo duca dellaMontagna, era reggente del Supremo consiglio d'Italia: anche perché a intorbidare di più le acque risorgeva il vecchio spirito municipalistico, che divideva da tempo Palermo e Messina. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] per le stanze del duca Guglielmo in Corte Vecchia. (Si veda, anche per i riferim. dellamontagnadella chiesa di S. Leonardo, il Martirio di s. Lorenzo della basilica di S. Maria delle Grazie (1581 c.), il Miracolo della moltiplicazione dei pani della ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...