CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] dellamontagna, fino a una profondità di 64 m sotto il livello dell'ingresso. Da questa galleria, chiamata Grotta delle Ninfe numero minore di operai, lo scavo continuava, comunque, con il vecchio tipo di piccone. Le c. imperiali si presentano per lo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] proteggere la pianura romanizzata dalle incursioni degli abitanti dellamontagna del Gennargentu. Tale linea di difesa, che da ragazza fu presentata come «stabularia» a Costanzo il vecchio, che divenne poi imperatore33.
Il culto in Italia
Per ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] si tendeva a differenziare la cucina della città da quella della campagna e dellamontagna, con variazioni talvolta minime ma non e nei palazzi nobiliari.
L'inizio della distruzione del vecchio sistema gastronomico coincise con la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] uno stesso luogo di montagne e del prezioso liquido significava sicurezza. Al pari dellemontagne, sia le colline sia gigante, Taxodium mucronatum, era conosciuto come ahuehuetl ('il vecchio del lago') perché non poteva vivere lontano dall'acqua, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] costruzione dell'aratro sino al giorno in cui aveva chiesto a un vecchio contadino di dirgli i nomi delle differenti acqua piovana, raccolta in uno stagno posto in alto sul fianco dellamontagna, scendeva al campo per forza di gravità, forse da una ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] ama il prossimo tuo come te stesso". Nel celebre Discorso dellaMontagna, Cristo chiede agli uomini di amare tutti, persino i si avventura fuori dal palazzo e si imbatte dapprima in un vecchio sofferente, poi in un ammalato e infine in un morto. Egli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] umani, bensì oggetti di prestigio. La semplice camera del Vecchio Signore di Sipán, di cui si parlerà in seguito e il Cile. I sacrifici umani offerti alle divinità dellamontagna potrebbero avere consentito agli Inca di approfondire lo stretto ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] Verga dai Carbonari dellamontagna, scritto nel '61, fino alle sue ultime produzioni nell'italianità della lingua, ma lo . - » E se ne va a stare in soffitta, come le casseruole vecchie, aspettando i figliuoli d'Alessi per far la mamma. E si osservi ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] è solcata da innumerevoli sagome di legno a forma di piede, i vecchi modelli dei calzolai, che, confitte sul muro come gli ex voto tre atti: l’albero, la spada, le rocce dellamontagna.
Più rarefatto e mentale l’intervento di Paolini nel successivo ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] del Vecchio Episcopio si è rinvenuto un muro ortogonale ai primi che fa pensare a una situazione simile a quella esistente ad Angitia, dove da una cinta rettilinea pedemontana si staccano due tratti ortogonali che risalgono i fianchi dellamontagna ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...