La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] più umili paesi del contado, nelle lontane e sperdute frazioni dellamontagna è spesso l’unico tramite attraverso il quale si può ’ora presente fanno balenare alle menti il ritorno a’ vecchi regimi paterni. Attribuendo le cause dei dolori sociali al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di Antoine-Laurent Lavoisier. Si tratta di una rielaborazione dellavecchia chimica dei quattro elementi (terra, acqua, aria e clima della parte più elevata della zona boschiva dell'Etna sia trasferito nella spiaggia marina ai piedi dellamontagna: ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] siracusana e in cui si stanzia e comanda il vecchio sottostrato siculo. Il nuovo organismo politico, similmente al IV sec. a. C., l'acropoli; la parte bassa dellamontagna è sede della città disposta a terrazze. La città è difesa da una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] umani, bensì oggetti di prestigio. La semplice camera del Vecchio Signore di Sipán, di cui si parlerà in seguito e il Cile. I sacrifici umani offerti alle divinità dellamontagna potrebbero avere consentito agli Inca di approfondire lo stretto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] arrivò a occupare oltre 2000 terrazze distribuite sui versanti dellamontagna. La valle comprendeva in quel periodo due altre città segnalare che le città delle Ande ebbero funzioni diverse rispetto a quelle del Vecchio Mondo, non concentrando mai ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] Barberini, Pierluigi Calandra, Piero Passarello, Francesco Vecchi e altri), Cresta esamina, dunque, con vedere, conoscere. Dalle più antiche nostalgie della libertà, dellamontagna, della foresta, dello stare meglio, nacque l’emigrazione» ( ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] come oggetto chimerico» (Fenoglio 1970, p. 56). Un vecchio arriva a dire, prendendo in mano il buono che certifica contadina, troviamo la stessa paura sospettosa degli abitanti dellamontagna vicentina di fronte ai formaggi donati dai partigiani:
Non ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] a Trogir, non perde l'occasione per dispiegare sopra il vecchio Gennaio che si scalda i preziosi insaccati del maiale d' riconducibili - se ancora una volta esploriamo il discorso dellamontagna - a Beati mites quoniam ipsi possidebunt terram (Matt ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , una delle ultime fantasmatiche apparizioni del corpo vecchio di Buster dell''espressione corporale', della messa in scena del corpo, visto per lo più nella sua dimensione quotidiana.
Il corpo dello spettatore
In una famosa pagina dellaMontagna ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ornamentali che custodiscono il tempio di Ninkhursag (la Signora dellaMontagna), che hanno la lingua di diaspro rosso ed occhi accadici immisero nella tradizione uno spirito nuovo.
Il vecchio motivo dell'uomo-toro ed eroe non fu dimenticato ma fu ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...