Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] l'amico, la Sacra Montagna vendicatrice dei diritti degli uomini e delle nazioni, l'Italia tutta che il Ciaia già vede risorta. Per questo nell'ode del poeta giacobino, che nel suo ideale di libertà supera i vecchi confini, sentiamo ben più che ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] dopo la guerra di Cambrai, pp. 164-167.
231. A.S.V., Officiali alle rason vecchie, b. 48.
232. Cf. sopra, n. 19. Per la documentazione Contarini
relativa a aree (in generale, peraltro, della collina o dellamontagna), e alle ricerche sulle campagne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tutelari compositi e dellemontagne, che venivano usualmente prelavorati nelle cave basaltiche della regione, come a 1800-1550 a.C.) l'attività edilizia all'interno delle nuove e vecchie città si intensifica e si canonizza secondo nuovi schemi ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] temi, da La bell'Alda, dell'84, a I Lancia di Faliceto, dell'86, dai due volumi del Vecchio Piemonte, dell'89, e '95, La bufera interesse i romanzi del suo noviziato: I carbonari dellamontagna e Sulle lagune. Si trattava di scrittori e studiosi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] palazzo, i magazzini e una grande cisterna sul fianco dellamontagna. Solo le foto degli inizi del XX secolo nella Turchia centrale, vicino al moderno villaggio di Boğazkale (il vecchio nome di Boğazköy).
Nel 1834 Ch. Texier scoprì le rovine ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] un professionista: librettista, adattatore dei versi d'un'opera vecchia in opera nuova ben rifatta, ed un po' corago-regista reiterato, del bene di consumo rappresentativo, con l'andare dellamontagna a Maometto, ossia là, nel pubblico teatro, a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fattorie centroitaliche di località Sambuco (Blera), della fine del II sec. a.C., e di località Giardino Vecchio nell'ager Cosanus, datata tra gli inizi difesa. A Meymand, abitazioni scavate nel fianco dellamontagna, a suo tempo più sicure in caso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] a destra che a sinistra; nel cortile del vecchio episcopio è stato in particolare rinvenuto un muro Centri fortificati ed incastellamento medievale: continuità e trasformazione nel popolamento dellamontagna abruzzese, ibid., pp. 131-42.
J. Lloyd - ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] equiparando i loro dèi a quelli più simili del vecchio pantheon sumerico.
La situazione cambiò durante il regno miracoloso piantato a sud dellamontagna cosmica, che rafforza il legame delle antiche cosmologie dell'Iran e dell'India; tale eredità ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] 'eziologia cosmologico-fisica e la collocazione geografica dellamontagna del Purgatorio.
Solo più tardi, affrontando da queste premesse non appare del tutto infondata neppure la vecchia, approssimativa, confusa postilla del Giuliani (ed. cit., p ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...