OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] 1859. La monumentale Torre di S. Martino, sorta sulle rovine dellavecchia cappella di S. Martino, domina le colline e la pianura aspetto robusto e la torre piramidale quadrata, ricavata nel sasso dellamontagna, è alta 35 metri. Sotto la torre e lo ...
Leggi Tutto
FRÖDING, Gustaf
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato ad Alster nel Värmland il 22 settembre 1860, morto a Stoccolma l'8 febbraio 1911: è il maggior lirico delle moderne letterature scandinave. Poeta [...] flikar (Spruzzi e brandelli, 1896); Nytt och gammalt (Vecchio e nuovo, 1897); a cui si aggiunsero ancora un volume hembygden, Ritorno al paese, Ett gammalt Tergtroll, Un troll dellamontagna; Härjarinnor, Le devastatrici; Jägar Malms hustrur; e, più ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] -1620 si mantenne fedele agli Asburgo; dopo la battaglia dellaMontagna Bianca fu perciò nel 1623 innalzato al rango di principe dell'impero e nel 1624 ottenne il titolo di reggente della casa di L. Sposando nel 1603 Polissena di Pernštejn, vedova ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] sino al 1505, quando Corrado III la vendette a Gian Luigi Fieschi il vecchio, che ne ottenne conferma imperiale nel 1514. Ma per la congiura del seconda aggirare la destra austriaca per l'alto dellamontagna. Dato l'inverno già iniziato e le usanze ...
Leggi Tutto
PEREDA y PORRUA, José María de
Carlo Boselli
Scrittore spagnolo, accademico e deputato, nato a Polanco (Santander) il 6 febbraio 1833, morto a Santander il 1° marzo 1906. Abbandonati gli studî di matematica [...] vis comica e stilisticamente perfetto, in cui è trattato il vecchio problema del celibato e del matrimonio a guisa di antidoto (1895) uno dei migliori romanzi del P., mirabile poema dellamontagna, che fa riscontro a Sotileza, poema del mare; Pachín ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] gli uomini e Dio e alla promessa della settima beatitudine nella predica dellamontagna ("Beati gli operatori di pace, perché saranno prediletti: sono soltanto pochi i sopravvissuti del 'vecchio' gruppo.
Durante il pontificato I. riformò la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di roccia, come le precedenti, e in parte scavate nella parete dellamontagna; 4) chiese semirupestri, in parte costruite in muratura e in parte scavate nella parete dellamontagna. La maggior parte di queste chiese è scavata in pareti rocciose di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] funzionario dedicante, o con il dio dellamontagna che regge le ampolle dell'acqua zampillante, e quelli dell'età di Nazi-Marutash (XIII sec. 96 ha circa, solo in parte indagati sia dai vecchi sia dai nuovi scavi archeologici. I primi attengono le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] basta: la precettistica a tappe messa in bocca alla vecchia cortigiana ricalca il De arte rhetorica di Cipriano Suarez, , lo riconosce, che "topi" prodotti dalla "gravidanza dellamontagna". Un picco elevatissimo l'oratoria di Lubrano cui, come ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Ludovico cercano l'alleanza o la neutralità, e ai quali Francesco il Vecchio cede, come si è detto, le due cittadine alpine di Feltre e consueti in questi casi - delle comunità rurali dellamontagna e della collina veronese all'esercito veneziano ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...