ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] 89; Le carte di Giovanni Lanza, VI-VIII, a cura di C. De Vecchi, Torino 1938-1939, ad ind.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, s., III (1993), pp. 100-110; F. De Giorgi, Cattolici ed educazione tra Restaurazione e Risorgimento, Milano 1999, pp. 66 s.; ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] ieri. Aspetti sociali dall'unificazione alla fine dell'Ottocento e il ruolo dei cattolici, Vicenza 1981, passim; G. Mantese, Il movimento cattolico vicentino tra "il vecchio" e "il nuovo" all'ingresso di mons. Rodolfi (1911), in Id., Scritti scelti ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] del Concilio nella Chiesa italiana. L’apertura verso i cattolici del dissenso e la presa di distanza da molti capisaldi Ersilio. Il Cardinal Tonini, i media come pulpito, di R. Vecchi, Ravenna 2017. Utili rimandi anche in: A. Riccardi, Vescovi ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] battaglia per la costruzione della "vera Chiesa" cristiana, si batte contemporaneamente contro i vecchi e i nuovi papi (carnefici, farisei), cioè i cattolici romani e i riformati ginevrini, che proponevano - secondo il suo punto di vista, che ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] una calda accoglienza la rivista Jumbo, edita dalla Società anonima editrice Vecchi (SAEV), con un mix di racconti e di strisce a adulto, ma che, inviso agli intellettuali e ai cattolici a causa delle sue storie licenziose, dovette essere chiuso ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] predicabili; alla parrocchia di S. Onofrio dei Vecchi per la dottrina cristiana e gli esercizi in divinis di filosofia del diritto, XII (1932), pp. 650 s.; La civiltà cattolica, LXXXIII (1932), 1, pp. 485 s.; M. Cordovani, Commemorazione di ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] del vecchio calendario giudiziario e delle sue numerose feste e la chiusura degli antichi tribunali, vecchi di stesso C., che non avrebbe mai imposto ai suoi magistrati cattolici l'obbligo di pronunziar sentenze di divorzio. Il mutato comportamento ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] e nella storia di Parma, a cura di G. Vecchio - M. Truffelli, Roma 2002; M. Vanin, G. M. Un cattolico in politica tra «vecchia» e «nuova» Italia, Milano 2005; Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] in Italia, II, I protagonisti, a cura di F. Trainello - G. Campanini, Genova 1982, pp. 609-611; G Vecchio, I cattolici milanesi e la politica, Milano 1982, ad ind.; Sindacalismo bianco tra guerra dopoguerra e fascismo, a cura di S. Zaninelli, Milano ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] programma la stampa e la diffusione in tutta Italia di libri vecchi e nuovi, idonei a premunire dagli "errori del tempo" sposa Elisabetta di Württemberg, istruita per questo nella religione cattolica. Il nunzio a Vienna, Caprara, informava la S. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...