Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] di me stesso. La "camicia" toccò, ricordo, a una vecchia signora che portava un piccolo paniere dal quale estrasse, con somma fanatici presbiteriani contro una maggiore libertà di culto concessa ai cattolici, e il più tardo Racconto di due città ( ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] sciocche e ridicole" suscitate dalla "barbarie" dei vecchi filosofi, "i più malvagi interpreti della natura, perché l'esempio più cospicuo di questa nuova ondata di polemisti cattolici, tutti tesi a cercar di sfruttare in senso conservatore e ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] regime. A partire dalla crisi tra partito e Azione cattolica nel 1931, fu oggetto di attacchi da parte dei . 122-34).
La sostituzione al ministero, a fine 1936, di De Vecchi con Bottai, sodale di Gentile per il progetto pisano solo alcuni anni prima ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] sottoscritto da un vasto numero di intellettuali – tra cui un cattolico come Antonino Anile – ma non da Croce. Questo programma era maggioranza –, la presenza di nuove suscettibilità, di vecchi rancori, della diffusa paura di venire scavalcati dalla ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] di Mussolini, che chiese a Hitler di consegnare il suo vecchio amico-nemico alla polizia fascista.
Pochi giorni dopo il crollo PCI con una prima apertura di dialogo verso le ‘masse cattoliche’ e con alcuni esponenti di rilievo legati alla Chiesa, tra ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] con le decisioni di Pio X contro l’impegno politico dei cattolici italiani (l’enciclica Il fermo proposito del giugno 1905) che ’altro, nell’aprile del 1930, la rivista ristampò un vecchio elenco di cognomi ebraici italiani; a gennaio e ad aprile ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] problema della giustificazione, tipiche del movimento della Riforma cattolica, che gli procurarono l'accusa di nutrire simpatie Mantova e a Milano per procurarsi l'appoggio dei suoi vecchi patroni, il cardinale Ercole Gonzaga e il governatore dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] eleganza il semplice candore dell’antichità. Di quei vecchi tempi, lettore, perdonerai la barbarie, quando può essere si perseguivano obiettivi analoghi, e non solo in ambito cattolico: basti pensare al corpus del Monasticon Anglicanum, pubblicato ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] Anche se non mancarono le simpatie, soprattutto negli ambiti cattolico-democratici.
Nel 1915 Anna Maccheroni si trasferì a Barcellona Germania nazista).
Nel 1936 il ministro Cesare Maria De Vecchi soppresse anche la Regia Scuola di Metodo. Più tardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] cristiani ortodossi e quattro milioni e 700mila i cattolici. Costituiscono un problema per l’integrazione del dell’Assemblea. Principale forza di governo è il Partito Radicale del vecchio primo ministro serbo Nikola Pasic (1845-1926), cui si alterna ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...