L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] d'Europa si sottrassero all'autorità del papa e dei vescovi cattolici. Non solo, per quasi cento anni, quello della religione fu e mansioni: è la divisione del lavoro. Mentre nel vecchio sistema l'artigiano realizzava ogni singolo pezzo dall'inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] richiesta di nuovi diritti (o l’attuazione dei vecchi, quando fossero più proclamati che realizzati). Le conseguenti la carica polemica, il vero ispiratore della scuola filosofica della Cattolica è stato Amato Masnovo (1880-1955): fra i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] di Torino, Milano, Pavia al neotomismo della Cattolica di Milano, al recupero della metafisica dell’ateneo delle leggi del pensiero umano». In comune i tre tipi di vecchio razionalismo hanno «la fede ingenua e ingiustificabile nel valore assoluto dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] in collaborazione con altri cotonieri cattolici. Tuttavia, fino ai primi del Annibaldi, 1° vol., Bologna 1999, pp. 135-83.
F. Levi, Da un vecchio a un nuovo modello di sviluppo economico, in Storia di Torino. Da capitale politica a capitale ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Italia dal 1800 ai giorni nostri, Roma 1969; F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Roma 1953; F. Gorresio – che l’eterno – l’infinito – l’onnipotente – era un vecchio dalla barba bianca seduto sulle nubi – che una donna, madre d’un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] soppiantato dal rigido centralismo della riforma De Vecchi, nel 1938, Gemelli si troverà in difficoltà. In particolare, le nuove Tabelle del ministro facevano intravedere il rischio che un ateneo come la Cattolica, che molto aveva speso sul fronte ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di lumi". Nella nobiltà imperiale, istituita da Napoleone nel 1808, la vecchia nobiltà è rappresentata solo per il 22%; il 58% dei nuovi titolati deputati costituzionali, 156 socialisti e 100 cattolici -, non scalfisce la sostanziale immobilità del ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e con capitale Parigi. Tra il 565 e il 568 il vecchio assetto imperiale ricevette un ulteriore colpo, prima con la morte Nel 1571 la vittoria della Spagna e delle altre potenze cattoliche nella battaglia di Lepanto contro gli Ottomani segnò un’altra ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] della genetica. Per quanto si possa parlare di movimenti cattolici e cristiani presenti un po’ ovunque nel continente, questi 1.124 milioni di dollari). Ritorna in auge il vecchio aforisma baconiano, scientia est potentia, che riceve peraltro ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] von Pastor e le voci dell'Enciclopedia Italiana e dell'Enciclopedia Cattolica, il volume su Roma nel Cinquecento di P. Pecchiai) hanno mesto congedo fu salutato da pochi senatori del partito dei "vecchi", mentre i "giovani", contro i quali egli si era ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...