Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] del vaudeville francese, A. divenne sceneggiatore di satire acute e penetranti, talvolta aggressive, della società statunitense, incentrate su personaggi confusi e disorientati, in balìa dei propri miti e dei propri fantasmi, ma quasi sempre capaci ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt
Francesco Bolzoni
Attore statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il [...] circo e il vaudeville. Richiamato alle armi, organizza spettacoli per le truppe in Europa. Nel 1946 il produttore indipendente M. Hellinger gli affida il ruolo dello svedese in The killers (I gangsters, 1946), dignitosa trascrizione di R. Siodmak di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Jeanne-Marie Bourgeois (Enghien 1874 - Bougival 1956), celebre soubrette di varietà, regina del musichall. Esordì a 17 anni; dal 1912 in compagnia con M. Chevalier, derivò il suo [...] nome d'arte da Miss Vertinguette, un vaudeville di Saint-Marcel. Ha partecipato anche ad alcuni film: Les misérables (1912); La valse renversante (1914); Rigolboche (1936). ...
Leggi Tutto
Costello, Lou
Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Louis Francis Cristillo, nato a Paterson (New Jersey) il 6 marzo 1906 e morto a Hollywood il 3 marzo 1959. Noto in Italia con il nome [...] e Cinquanta.
Prima di approdare al cinema C. svolse diversi lavori tra cui quello di stuntman e comico del vaudeville. Formata la coppia comica con Abbott restò a lui legato per quasi tutta la carriera cinematografica. Intorno alla fine degli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista cinematografico francese René Chomette (Parigi 1898 - ivi 1981). Esordì con film a medio metraggio legati alle esperienze dell'avanguardia: Paris qui dort (1923); Entr'acte (1924), [...] tratti da commedie di Labiche, si avverte l'influenza della pochade e del gioco di imprevisti ed equivoci proprio del vaudeville, il tutto reso però col ritmo autonomo del nuovo mezzo espressivo. In questa direzione uno dei film più riusciti è ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] l'americano W.C. Fields aveva fatto ridere con un protagonista negativo. Ma Fields discendeva dai comici cinici del vaudeville: S. fu moderno, un tipico giovanotto egoista e senza veri ideali. Considerati a lungo troppo nazionali per essere esportati ...
Leggi Tutto
Normand, Mabel (propr. Mabel Ethelreid)
Eva Cerquetelli
Attrice e regista cinematografica statunitense, nata il 9 novembre 1892 a Staten Island (New York), da madre irlandese e padre canadese, e morta [...] una delle più originali interpreti della comicità concitata e surreale delle slapstick comedies.
Figlia di un pianista di vaudeville, campionessa di tuffi, giovanissima apparve su alcune riviste e, dal 1910, nelle brevi farse di vita domestica della ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] uno dei fondatori dell'Academy of Motion Pictures Arts and Sciences (AMPAS).
Dopo una breve esperienza come attore di prosa e di vaudeville, esordì come regista, secondo alcune fonti, nel 1914 con il film A boy and the law, mentre il primo titolo che ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] la sagacia e l'ironia con cui si affermò a Hollywood derivano tutti dall'esperienza maturata nel music-hall e nel vaudeville. Dopo aver tentato nel corso degli anni Dieci di entrare in un circuito teatrale di maggior prestigio, decise di concentrarsi ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] diretta.Figlio di due emigranti della provincia veronese, N. iniziò alla fine dell'Ottocento la sua carriera teatrale di attore di vaudeville. Nel 1907 entrò a far parte della compagnia di George M. Cohan con la quale lavorò fino al 1915, calcando le ...
Leggi Tutto
vaudeville
〈vodvìl〉 s. m., fr. [prob. alteraz. di vaudevire o vau-de-vire, dal nome geografico Vau de Vire, perché nella valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. 16° sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo...
pochade
〈pošàd〉 s. f., fr. [der. di pocher «fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti»]. – 1. Propr., pittura eseguita con poche e rapide pennellate. 2. a. Nome (usato soprattutto in Italia) di un tipo di commedia brillante derivata, verso...