• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [217]
Storia [67]
Biografie [95]
Arti visive [28]
Religioni [18]
Geografia [12]
Europa [12]
Letteratura [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [8]
Diritto [7]

Vaud

Enciclopedia on line

(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale è diviso in due parti dalla depressione del Lago di Neuchâtel, dalla valle dell’Orbe e dal corso della Venoge. Le acque appartengono ai bacini del Reno e del Rodano. Il Lago di Ginevra raccoglie le acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CARLO III IL BUONO – LUDOVICO I IL PIO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaud (2)
Mostra Tutti

Davel, Jean-Daniel-Abraham

Enciclopedia on line

Davel, Jean-Daniel-Abraham Riformatore svizzero (Morrens, Vaud, 1670 - Vidy, Losanna, 1723). Dopo aver combattuto al servizio del Piemonte, dell'Olanda e della Francia, raggiungendo il grado di maggiore, nel 1717 rientrò in Svizzera. [...] , iniziò un movimento per la riforma politico-religiosa della Svizzera e il 31 marzo 1723 tentò di occupare Losanna per proclamare il paese di Vaud cantone svizzero. Ingannato dai signori del consiglio di Losanna, fu fatto prigioniero e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESE DI VAUD – SVIZZERA – PIEMONTE – LOSANNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davel, Jean-Daniel-Abraham (2)
Mostra Tutti

Pilet Golaz, Marcel-Édouard

Enciclopedia on line

Pilet Golaz, Marcel-Édouard Uomo politico svizzero (Cossanay, Vaud, 1889 - Parigi 1958); avvocato, deputato al Gran Consiglio del cantone di Vaud (1921), consigliere nazionale (1925); fu capo del dipartimento dell'Interno (1928), [...] poi (1930) delle Poste e Ferrovie; presidente della Confederazione (1938 e 1940); successe (1940) a G. Motta nel dipartimento politico (affari esteri), ritirandosi nel 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilet Golaz, Marcel-Édouard (1)
Mostra Tutti

Lemanica, Repubblica

Enciclopedia on line

Denominazione del paese di Vaud proclamatosi indipendente da Berna (1798). Dopo il Giura (tolto alla confederazione nel 1792-93), fu il primo territorio svizzero passato alla Rivoluzione. Pochi mesi dopo, [...] Svizzera l’organizzazione unitaria della Repubblica Elvetica, fu sostituita dal Cantone del Lemano, sostituito nel 1803 dal Cantone di Vaud. Dal 1801 al 1815 si chiamò Dipartimento del Lemano il territorio dell’ex Repubblica di Ginevra, unita alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – PAESE DI VAUD – SVIZZERA – GINEVRA – FRANCIA

La Harpe, Frédéric-César de

Enciclopedia on line

La Harpe, Frédéric-César de Uomo politico e militare (Rolle, Vaud, 1754 - Losanna 1838). Costretto a lasciare la Svizzera a motivo delle sue idee liberali, si recò in Russia dove dal 1784 fu precettore dei granduchi Alessandro (poi [...] . Lasciata la Russia col grado di colonnello (1795) e stabilitosi a Parigi, lavorò per l'intervento francese a favore del Vaud contro l'oppressiva dominazione di Berna e per una riorganizzazione unitaria e democratica della Svizzera; tra il 1798 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ELVETICA – ALESSANDRO I – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Harpe, Frédéric-César de (1)
Mostra Tutti

Cambon, Jules-Martin

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (Parigi 1845 - Vevey, Vaud, 1935), fratello di Pierre-Paul; ambasciatore a Washington (1897), Madrid (1902) e Berlino (1907). Durante la prima guerra mondiale fu segretario generale [...] al Quai d'Orsay, poi uno dei 5 delegati francesi alla Conferenza della pace; fino al marzo 1922 presiedette la Conferenza degli ambasciatori. Membro dell'Accademia dal 1918, scrisse, tra l'altro, l'autobiografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WASHINGTON – BERLINO – PARIGI – MADRID

La Harpe, Amédée-Emmanuel de

Enciclopedia on line

Generale francese (castello di Uttins, Vaud, 1754 - Codogno 1796). Come il cugino Frédéric-César, fu entusiastico sostenitore della Rivoluzione francese; abbandonò perciò la Svizzera nel 1792 per arruolarsi [...] nell'esercito francese e si segnalò specialmente nell'assedio di Tolone (1793), costringendo la città alla resa. Assegnato all'armata delle Alpi, partecipò alla battaglia di Loano (dic. 1795) conseguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE – SVIZZERA – CODOGNO – ITALIA

Savòia, Caterina di, signora di Vaud

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 14º) di Ludovico II, signore di Vaud. Essendo premorto (1339) al padre l'unico fratello di lei, Giovanni, ebbe dal conte Aimone di Savoia il privilegio di conservare la signoria di Vaud (1349) [...] che vendette (1359) ad Amedeo VI per 160.000 fiorini d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIMONE DI SAVOIA – LUDOVICO II – FIORINI

Grandson, de

Enciclopedia on line

Nobile famiglia svizzera del paese di Vaud, che risale al sec. 10º, quando è noto un Adalbert marchese di quella regione per volontà di re Rodolfo III di Borgogna (993-1013 circa). Fra i membri della famiglia, [...] che ebbe uomini d'arme, politici e prelati, ricordiamo Barthélemy, crociato (1146); suo figlio Ebal III, morto in Terrasanta (1174); Ebal IV, che prese per primo il titolo di signore di G. (prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – BIANCA DI SAVOIA – PAESE DI VAUD – INGHILTERRA – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandson, de (1)
Mostra Tutti

Savòia, Ludovico I di, signore di Vaud

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1250 - m. Napoli 1302) cadetto di Tommaso II, ottenne in appannaggio il paese di Vaud (da lui poi accresciuto) al momento dell'avvento del fratello Amedeo V alla contea di Savoia. Fu in lotta [...] col vescovo di Losanna, con gli Asburgo e infine con Adolfo di Nassau, che lo batté a Dornbühl. Fu il capostipite della linea dei Savoia di Vaud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI SAVOIA – ADOLFO DI NASSAU – PAESE DI VAUD – LOSANNA – ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
valdese1
valdese1 valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali