• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [95]
Storia [67]
Arti visive [28]
Religioni [18]
Geografia [12]
Europa [12]
Letteratura [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [8]
Diritto [7]

Savòia, Ludovico II di, signore di Vaud

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1269 circa - m. 1348) di Ludovico I, ereditò (1302) l'appannaggio paterno; fu ambasciatore (1310) dell'imperatore Enrico VII a Firenze e a Roma, dove fu eletto senatore (1310), ed ebbe al proprio seguito Cino da Pistoia. Fu spesso in lotta con il vescovo di Losanna. Essendogli premorto il figlio Giovanni (m. 1339), ottenne di lasciare i dominî alla figlia Caterina che, d'accordo col suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINO DA PISTOIA – ENRICO VII – LOSANNA – FIRENZE – NAMUR

Yersin, Alexandre-John-Emile

Dizionario di Medicina (2010)

Yersin, Alexandre-John-Émile Medico svizzero naturalizzato francese (Morges, Vaud, 1863 - Nha Trang, Indocina, 1943). Dopo essere stato preparatore nell’Istituto Pasteur (dove collaborò con É. Roux negli [...] studi sulla tossina difterica), partì per l’Oriente come medico delle Messageries maritimes e fece parte del corpo sanitario coloniale. Durante un’epidemia di peste a Hongkong scoprì (1894) il batterio ... Leggi Tutto
TAGS: NHA TRANG – INDOCINA – BATTERIO – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yersin, Alexandre-John-Emile (3)
Mostra Tutti

Monnier, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua francese (Saint-Imier, Berna, 1921 - Épautheyres, Vaud, 1997). Figura di primo piano nel movimento di presa di coscienza dell'entità linguistica e letteraria del Giura (oggi [...] cantone autonomo), s'impose con il romanzo L'amour difficile (1953). Scrisse poi La clarté de la nuit (1956), Les algues du fond (1960), La terre première (1965), L'arbre un jour (1971), L'allègement (1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE

Cronin, Archibald Joseph

Enciclopedia on line

Cronin, Archibald Joseph Scrittore inglese (Cardross 1896 - La Tour-de-Peilz, Cantone di Vaud, 1981); dapprima medico, ha avuto vasto successo sin dal suo primo romanzo Hatter's Castle (1931), cui sono seguiti: Three loves (1932); [...] Grand Canary (1933); The stars look down (1935); The citadel (1937); The keys of the Kingdom (1942); The green years (1944); Shannon's way (1948); The Spanish gardener (1950); Adventures in two worlds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DI VAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronin, Archibald Joseph (1)
Mostra Tutti

ROUX César

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUX César Mario Donati Chirurgo, nato a Mont la Ville (Vaud) il 23 marzo 1857, morto il 21 dicembre 1934 a Losanna. Studiò medicina a Berna, dove si laureò nel 1880, e fu quindi prima assistente e [...] poi aiuto di T. Kocher. Nel 1883 si stabilì a Losanna, dove fu primario chirurgo all'ospedale cantonale, e, allorché nel 1891 fu creata la facoltà di medicina, fu nominato prima professore straordinario ... Leggi Tutto

PILET GOLAZ, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILET GOLAZ, Marcel Giovanni Ferretti Uomo politico svizzero, nato a Cossanay (Vaud) il 31 dicembre 1889. Laureato in diritto, esercitò l'avvocatura a Losanna dal 1918: deputato al Gran consiglio del [...] Cantone di Vaud nel 1921, fu eletto Consigliere nazionale nel 1925 e nel dicembre 1928 fu chiamato a far parte del governo come consigliere federale, preposto prima al Dipartimento dell'Interno indi, dal 1930, a quello delle Poste e Ferrovie; in ... Leggi Tutto

Jomini, Henri, barone

Enciclopedia on line

Jomini, Henri, barone Generale e scrittore militare svizzero d'origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779 - Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo di S. M. del gen. Ney; [...] nel 1811 fu nominato generale e storiografo imperiale; nel 1813, per dissensi con i generali di Napoleone, passò al servizio della Russia. Ebbe un ruolo importante nel Congresso di Vienna e in quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III – NAPOLEONE I – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jomini, Henri, barone (2)
Mostra Tutti

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LOSANNA (Lousonna) R. Wiesendanger C. Bérard R. Wiesendanger Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] , 12). È in preparazione un fascicolo del C.V.A. (C. Bérard) Età romana. - Trovamenti fatti nel territorio del Cantone di Vaud, specialmente notevole un busto d'oro di Marco Aurelio, un unicum, trovato nell'aprile del 1939 in una fogna ad Avenches, l ... Leggi Tutto

OLIVIER, Juste

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVIER, Juste Poeta svizzero di lingua francese, nato a Eysins (Cantone di Vaud) nel 1804, morto a Ginevra nel 1876. Ebbe una vita difficile e ingrata: costretto ad esulare dopo la rivoluzione del suo [...] ses compagnons d'aventure, 1850; Héléna, 1861, ecc. Dedicò qualche opera alla vita culturale della sua terra: Le canton de Vaud: sa vie et son histoire, 1837-1841, voll. 2; Ètudes d'histoire nationale, 1842; Mouvement intellectuel de la Suisse, 1844 ... Leggi Tutto

ROMAINMOTIER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21) Rudolf KAUFMANN * Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso [...] dai Bernesi che accordarono delle pensioni ai monaci e fecero di Romainmôtier uno dei principali baliaggi del cantone di Vaud. L'abitato, cresciuto all'ombra del monastero ebbe le sue prime franchigie dal monastero nel 1266, franchigie che Berna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAINMOTIER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
valdese1
valdese1 valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali