Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] dei singoli con la tutela razionale del corpo sociale. La Danimarca è il secondo Stato europeo (dopo il cantone svizzero del Vaud nel 1928) a dotarsi di una legislazione eugenica nel 1929, rivista e ampliata nel 1934 e nel 1935. Seguono la Norvegia ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] . haag, h. silvette, Tobacco, Baltimore, Williams and Wilkins, 1961.
f. levi et al., Lung carcinoma trends by histologic type in Vaud and Neuchâtel, Switzerland, 1974-1994, "Cancer", 1997, 79, pp. 906-14.
b.-q. liu et al., Emerging tobacco hazards in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] stor. del Risorg. it., XII, Roma 1900, pp. XVI s.; G. Ferretti, Esulidel Risorg. in Svizzera, Bologna 1948, pp. 91, 100, 102 ss., 112, 123 s.; S. Foa, Esuliital. del '21nel cantonedi Vaud, in Boll. stor. bibl. subalpino, LIX (1961), pp. 192 ss., 206. ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] 1850, 2 cents; Moldavia, 1858, 81 parà; Austria, 1856, 06 Kreuzer, vermiglio, per giornali; Ginevra, 1843, 5 + 5 cent.; Vaud, 1849, 4 cent. Fra i francobolli emessi in via provvisoria dai postmasters degli Stati Uniti e degli Stati Confederati alcuni ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] Moncenisio) e del Giura (Gex, Ain); sept- moncel, sassenage (Isère). Si hanno pure il sarrazin svizzero (cantone di Vaud); lo stilton, il caerphilly, il wensleydale, inglesi di latte intero.
II. Formaggi semicotti. - V'appartengono formaggi preparati ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] , p. 1287). Simile nella composizione, però molto diverso nei particolari, è il mosaico di Boscéaz presso Orbe (Cantone di Vaud, Svizzera): i singoli P. sono rappresentati ciascuno in una cornice ottagonale, nel mezzo è raffigurata Venere, a sinistra ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] di una registrazione televisiva pubblica per la Radio Télévision Suisse Romande da tenersi la sera a Les Diablerets, nel canton Vaud, il violista abbandonò d’improvviso il gruppo dopo aver espresso il proprio disagio per i ritmi di lavoro, a suo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] politici della Francia si nota lo stesso fenomeno: anzitutto nei territorî franco-provenzali della Svizzera (cantoni di Ginevra, di Vaud, di Neuchâtel, parte dei cantoni del Vallese e di Friburgo, la punta occidentale del cantone di Berna) e nel ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] si ebbe in nessun altro luogo. La fabbricazione degli orologi da tasca, industria essenzialmente della regione del Giura, migrò nel Vaud (Valle di Joux, Sainte-Croix), nella regione di Neuchâtel (La Chaux-de-Fonds, Le Locle, Fleurier, ecc.) e nell ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1938 del rettore dell’Università, Émile Golay al direttore del Département de l’Instruction publique et des Cultes del canton Vaud, Paul Perret.
84 Cfr. A. Giovagnoli, Romolo Murri tra nazionalismo e universalismo, in Romolo Murri e i murrismi in ...
Leggi Tutto
valdese1
valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
romando
agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...