L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di Tronchin, Tissot effettuò poi numerose inoculazioni nel Pays de Vaud durante le epidemie di vaiolo, sia per limitare il numero e abilitare il personale medico operante nel Cantone di Vaud, allo scopo di limitare l'attività dei ciarlatani e ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] economico generale. Negatagli la cattedra in Italia dall'ostilità della classe universitaria, accettò l'offerta del Cantone di Vaud e successe nel 1893 a Walras nell'insegnamento dell'economia politica all'università di Losanna. Nel 1906 lasciò l ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] l'investitura nominale di Testona e di Chieri, ebbe nel 1207 anche quella più reale del castello di Moudon nel Paese di Vaud, che costituì il punto di partenza, da parte di Casa Savoia, per la conquista dell'intera regione, nella quale egli stesso ...
Leggi Tutto
WARENS, Louise-Éléonore Delatour Depil, Madame de
Francesco Picco
Nata a Vevey nel 1699, morta a Chambéry nel 1765. Cresciuta in campagna, educata malamente, Mme de W. andò sposa quattordicenne al barone [...] de W., Lione 1888; F. Mugnier, Mme de W et J.-J. Rousseau, Parigi 1890; A. de Montet, M.me de W. et le pays de Vaud, 1891; id., Documents inédits sur Mme de W., 1898-99; F. Mugnier, Nouvelles Lettres de Mme de W., Parigi 1900; L. F. Benedetto, Mme de ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli 1981, pp. 55 ss.; G. Castelnuovo, L’aristocrazia del Vaud fino alla conquista sabauda (inizio XI-metà XIII secolo), Torino 1990, pp. 25-32; G. Sergi, Istituzioni politiche e società nel ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] anche di natura "poliziesca"; per esempio, il 29 giugno 1850 fu diffidato a lasciar entro dieci giorni il cantone di Vaud, sebbene al provvedimento non si desse poi corso. La nuova gerenza permise l'affiancamento della società editrice "L'Unione" all ...
Leggi Tutto
Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] , ribaltava clamorosamente le sue precedenti simpatie per l'epigenesi. Dal 1754 lavorò quale sovrintendente alle saline di Roche (Vaud) e nel 1764 fu anche vicegovernatore della provincia. Nel 1757 iniziò la pubblicazione, conclusasi nel 1766, degli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] diffamato.
Lo scontro con Luchino condusse Visconti e Galeazzo II dapprima alla corte del conte di Savoia, quindi nel Vaud, presso la zia Caterina Visconti, moglie di Raoul III di Brienne, infine a Parigi. Mentre Visconti pianificava il proprio ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] Morat. La situazione cambiò dopo il rivolgimento politico del febbraio 1845: i nuovi capi politici del Cantone di Vaud, fautori della Chiesa nazionale contro quella libera sostenuta invece dal pastore Vinet e dai professori dell’Accademia, decisero ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] Visse poi a Londra, diplomatico, giornalista, scrittore di operette storico-politiche. Nel 1718 si ritirò a Nyon nel cantone di Vaud, dove attese a una grande raccolta di Mémoires pour servir à l'histoire du XVIIIe siècle. Morì nel 1733.
Recentemente ...
Leggi Tutto
valdese1
valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
romando
agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...