RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] a Vadocco. A tal fine i due gerenti rimasti, Benjamin-Louis Richard e Dortu si associarono con Antoine Seippel del Canton Vaud. Nel 1846, infine, la società, che aveva ragione sociale Dortu, Richard & C. (ma le maioliche erano comunque marchiate ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] : nel 1508 dagli Stati nord-occidentali e occidentali, nel luglio 1517 dagli Stati piemontesi, nel novembre 1517 da quelli del Vaud, e nel dicembre 1517 dagli altri Stati occidentali. L'interesse degli Stati a veder proseguire la casa e il governo ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di Genève et la combourgeoisie manquée de 1519,ibid., LII(1958), pp. 48-86; Id., La croix de Savoie confirmée au pays de Vaud par un évêque (1519-1522),ibid., LII (1958), pp. 303-338; LIII(1959), pp. 35-60; Id., La chrétienté déchirée et la maison ...
Leggi Tutto
MONOD
. Famiglia di teologi calvinisti francesi. Adolphe, nato il 21 gennaio 1802 a Copenaghen, dove il padre, Jean (1765-1836) era pastore dei rifugiati francesi, fondò nel 1827 la chiesa calvinista [...] ); Souvenirs et lettres (ivi 1885, voll. 2), che ne elencano altri. Dei fratelli di Adolfo, Frédéric, nato a Monnaz (cantone di Vaud) nel 1794, morto nel 1863 a Parigi dov'era pastore dal 1820, diresse le Archives du christianisme e fondò nel 1849 la ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE, atto di
È noto con tal nome l'atto, imposto da Napoleone Bonaparte, primo console, alla repubblica elvetica nel 1803, e che regolò la vita politica svizzera dal 15 aprile 1803, data in cui [...] cantoni, stava la dieta federale, unico organo centrale, costituita di deputati eletti dai varî cantoni (Berna, Zurigo, il Vaud, San Gallo, Argovia e i Grigioni, cioè i cantoni dirigenti ne eleggevano, ciascuno, due; gli altri cantoni uno solo ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] : già dal 1347 il G. e suo fratello Amblard prestavano danaro ad Amedeo III, conte del Genevese, e a Ludovico barone del Vaud, tutori di Amedeo VI conte di Savoia, per finanziare una spedizione militare in Piemonte. In seguito il G. compare sempre al ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
Francesco Cognasso
Figlia minore di Carlo VII re di Francia e di Maria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo di Savoia, [...] . Dopo la caduta di Carlo il Temerario ristabilì i buoni rapporti con i cantoni svizzeri da cui riebbe in restituzione il Vaud e il Chiablese, ma rinunciò al possesso di Friburgo.
Bibl.: S. Guichenon, Hist. généal. de la maison de Savoie, Lione 1660 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa (Ludovica) di, beata
Armando Tallone
Nata il 28 dicembre 1462, morta il 24 luglio 1503; figlia del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia. Visse alla corte di Savoia mostrando fin dalla [...] 1490 abbandonò la vita mondana e nel giugno del 1492 si chiuse nel convento delle clarisse di Orbe nel Paese di Vaud, che era stato fondato dalla prima moglie del suocero, Giovanna di Montbéliard, e approvato nel 1426 da Martino V. Entrando, dotò ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] a S dai marchesati di Saluzzo e di Ceva. Di là dalle Alpi Tommaso I s’impadronì di Moudon, capitale del Paese di Vaud. In Piemonte, nella seconda metà del sec. 13° i conti s. si preoccuparono di colmare le lacune grandi e piccole nel loro territorio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] nel cimitero del convento di Orbe.
Nel 1531, per timore delle violenze generate dalle guerre di religione e dall’invasione bernese del Vaud, le spoglie (che già il duca di Savoia Carlo II avrebbe voluto traslare insieme a quelle di Amedeo VIII e di ...
Leggi Tutto
valdese1
valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
romando
agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...