• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [95]
Storia [67]
Arti visive [28]
Religioni [18]
Geografia [12]
Europa [12]
Letteratura [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [8]
Diritto [7]

DE LA RIVE, Pierre-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ginevra il 21 ottobre 1753, morto ivi il 7 ottobre 1817. Fu tra i primi a dipingere le montagne della Svizzera; sperò trovare in Italia quello che gli pareva mancare, ma dal soggiorno a Roma, e [...] dagli studî indefessi nel paese di Vaud e nel Vallese, protratti dal 1789 al 1792, non vennero fuori lavori che lo soddisfacessero. Intanto O. de Saussure raggiungeva la vetta del Monte Bianco, e le suggestive descrizioni di quell'impresa aprirono ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE BIANCO – FRAUENFELD – SVIZZERA – LOSANNA – GINEVRA

Affry, Louis-Auguste-Augustin

Enciclopedia on line

Affry, Louis-Auguste-Augustin Maresciallo di campo francese (Versailles 1713 - Saint-Barthélemy 1793). Comandante dei reggimenti svizzeri che avevano il compito di difendere Luigi XVI, nel corso dell'assalto alle Tuileries del 9 e [...] 10 agosto 1792, evitò di prendere misure zelanti che potessero dar luogo a eccessi, ma incorse nonostante ciò nelle ire popolari. Allontanato dall'esercito, morì nel suo castello di S. Barthélemy (Vaud). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XVI

SELLON, Jean-Jacques de

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLON, Jean-Jacques de Heinrich Türler Filantropo e scrittore ginevrino, nato il 20 gennaio 1782, morto nel 1839. Discendeva da una famiglia che in seguito alla revoca dell'editto di Nantes aveva abbandonato [...] 1857, p. 352 segg.; Montet, Dict. biogr. des Genevois et des Vaudois, II, Losanna 1878; Mottaz, Dict. hist. du Canton de Vaud, I, 59, Losanna 1931. Per i rapporti col Cavour, cfr. gli studî fondamentali di F. Ruffini, La giovinezza di Cavour, Torino ... Leggi Tutto

Vulliemin, Louis

Enciclopedia on line

Storico svizzero (Yverdon 1797 - Losanna 1879), prof. alla facoltà teologica della Chiesa libera di Losanna (1847-64), fondatore e (1847-55) presidente della Société d'histoire de la Suisse romande; tradusse [...] Geschichte der schweizerischen Eidgenossenschaft di J. Müller (Histoire de la Confédération Suisse, 19 voll., 1837-51); pubblicò, tra l'altro, Le canton de Vaud (1849), L'Église romaine en Suisse (1852), Histoire de la Confédération (2 voll., 1876). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: YVERDON – LOSANNA

AMEDEO V il Grande, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] Amedeo succedette finalmente allo zio nel settembre del 1285, ma dovette in successivi trattati abbandonare a Ludovico, con il Vaud, anche il Bugey e la Valromey (1287 e 1294). Con abilità, cercò di ricuperare i territorî del Piemonte, che dal padre ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – FILIPPO IV RE DI FRANCIA – ABBAZIA DI ALTACOMBA – BEATRICE DI SAVOIA – MARIA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO V il Grande, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

AMEDEO IV, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] solo Aimone, terzogenito (Umberto secondogenito era premorto al padre), aveva avuto in feudo i castelli di Chillon, Vaud e St. Maurice d'Agaune; gli altri figli, Tommaso, Pietro, Guglielmo, Bonifacio, Filippo erano stati avviati alla carriera ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MANFREDO IV DI SALUZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – COMUNE INDIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IV, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

Piètro II conte di Savoia detto il Piccolo Carlomagno

Enciclopedia on line

Piètro II conte di Savoia detto il Piccolo Carlomagno Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] cui ebbe il titolo di conte di Richmond. Verso il 1250 aveva già stabilito un solido dominio tra il Vallese e il Vaud e premeva verso Friburgo. In seguito ottenne dal fratello Tommaso, tutore del minore conte Bonifacio, figlio di Amedeo IV, tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – CASA SAVOIA – INGHILTERRA – VAL D'AOSTA – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II conte di Savoia detto il Piccolo Carlomagno (2)
Mostra Tutti

CHALLANT, René de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, René de François-Charles Uginet Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Notes sur R. de Ch. et sur le passage de Calvin dans la Vallée d'Aoste, Neuchâtel 1904; C. Gillard, La conquête du Pays de Vaud par les Bernois, Lausanne 1935, pp. 62, 120, 188 ss.; F. Neri, Storia e poesia, Torino 1936, pp. 61-95 (a proposito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO – ANDREA PROVANA – ERMES VISCONTI – LINGUA TEDESCA

BONAMICI, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1930)

Editore, nato a Livorno nel 1815. Fu indirizzato agli studî da F. D. Guerrazzi, ma preso da vocazione monastica si fece minore conventuale. Deposto improvvisamente l'abito, si recò in California e vagabondò [...] questa svernò a Nizza, indi professore nell'università di Ginevra, ove sposò Emma Bégoz, figlia del comandante della legione di Vaud. Nel 1844 assunse a Losanna la successione editoriale di Marc Ducloux, continuando con la ditta S. Bonamici e C ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FILIPPO DE BONI – RISORGIMENTO – FILIPPO DE – CALIFORNIA

FRANCO-PROVENZALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PROVENZALE Giulio Bertoni . Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] per la Svizzera detta francese o romanda (cantoni di Ginevra, di Vaud, di Friburgo, parte del Vallese, e una sezione del cantone di si colora in å, o (p. es. Blonay, cant. di Vaud: tsãtå "cantare", nå "naso", tsåno "quercia"; Gruyères, cant. di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTE PALATALE – SVIZZERA ROMANDA – ACCUSATIVO – DELFINATO – USSEGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
valdese1
valdese1 valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali