• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [95]
Storia [67]
Arti visive [28]
Religioni [18]
Geografia [12]
Europa [12]
Letteratura [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [8]
Diritto [7]

Vaud

Enciclopedia on line

(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale è diviso in due parti dalla depressione del Lago di Neuchâtel, dalla valle dell’Orbe e dal corso della Venoge. Le acque appartengono ai bacini del Reno e del Rodano. Il Lago di Ginevra raccoglie le acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CARLO III IL BUONO – LUDOVICO I IL PIO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaud (2)
Mostra Tutti

SAVOIA VAUD, Ludovico II di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA VAUD, Ludovico Bernard Andenmatten II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] di Guglielmo Ventura secondo nuovi documenti, Pinerolo 1903; C.A. Gerbaix de Sonnaz, Mémoire historique sur Louis II de Savoie, sire de Vaud, sénateur de Rome (1310-1312) de 1275 à 1349, in Mémoires de l’Académie de Savoie, V (1908), 1, pp. 1-136 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENT’ANNI – AMEDEO VI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA VAUD, Ludovico II di (1)
Mostra Tutti

Davel, Jean-Daniel-Abraham

Enciclopedia on line

Davel, Jean-Daniel-Abraham Riformatore svizzero (Morrens, Vaud, 1670 - Vidy, Losanna, 1723). Dopo aver combattuto al servizio del Piemonte, dell'Olanda e della Francia, raggiungendo il grado di maggiore, nel 1717 rientrò in Svizzera. [...] , iniziò un movimento per la riforma politico-religiosa della Svizzera e il 31 marzo 1723 tentò di occupare Losanna per proclamare il paese di Vaud cantone svizzero. Ingannato dai signori del consiglio di Losanna, fu fatto prigioniero e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESE DI VAUD – SVIZZERA – PIEMONTE – LOSANNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davel, Jean-Daniel-Abraham (2)
Mostra Tutti

Viret, Pierre

Enciclopedia on line

Viret, Pierre Riformatore svizzero (Orbe, Vaud, 1511 - Orthez 1571). Convertito nel 1531 da G. Farel alle idee della Riforma, divenne il riformatore di Losanna; sostituì Calvino durante l'assenza di questo da Ginevra [...] e ne seguì la dottrina e la disciplina ecclesiastica, entrando in contrasto con i Bernesi. Fu uno dei principali seguaci di Calvino e introdusse la Riforma nel Vaud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOSANNA – GINEVRA – CALVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viret, Pierre (2)
Mostra Tutti

Pilet Golaz, Marcel-Édouard

Enciclopedia on line

Pilet Golaz, Marcel-Édouard Uomo politico svizzero (Cossanay, Vaud, 1889 - Parigi 1958); avvocato, deputato al Gran Consiglio del cantone di Vaud (1921), consigliere nazionale (1925); fu capo del dipartimento dell'Interno (1928), [...] poi (1930) delle Poste e Ferrovie; presidente della Confederazione (1938 e 1940); successe (1940) a G. Motta nel dipartimento politico (affari esteri), ritirandosi nel 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilet Golaz, Marcel-Édouard (1)
Mostra Tutti

Lemanica, Repubblica

Enciclopedia on line

Denominazione del paese di Vaud proclamatosi indipendente da Berna (1798). Dopo il Giura (tolto alla confederazione nel 1792-93), fu il primo territorio svizzero passato alla Rivoluzione. Pochi mesi dopo, [...] Svizzera l’organizzazione unitaria della Repubblica Elvetica, fu sostituita dal Cantone del Lemano, sostituito nel 1803 dal Cantone di Vaud. Dal 1801 al 1815 si chiamò Dipartimento del Lemano il territorio dell’ex Repubblica di Ginevra, unita alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – PAESE DI VAUD – SVIZZERA – GINEVRA – FRANCIA

Berthoud, Rodolphe-Léon

Enciclopedia on line

Pittore svizzero (Provence, Vaud, 1822 - Saint-Blaise 1892); studiò a Parigi e a Roma. Ammiratore della pittura di Claude Lorrain, ne serbò il ricordo nei suoi paesaggi di montagna (Museo di Neuchâtel). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDE LORRAIN – PARIGI – ROMA – VAUD

Guye, Charles-Eugène

Enciclopedia on line

Fisico svizzero (Saint-Christophe, Vaud, 1866 - Ginevra 1942). Assistente di H. F. Weber a Zurigo e poi prof. di fisica all'univ. di Ginevra dal 1900, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Ha [...] compiuto importanti ricerche sulla radiazione cosmica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GINEVRA – ZURIGO

Roux, César

Enciclopedia on line

Chirurgo (Mont-la-Ville, Vaud, 1857 - Losanna 1934); prof. di clinica chirurgica all'univ. di Losanna. Legò il suo nome, tra l'altro, a un originale metodo di toracoplastica e alla creazione di un esofago [...] artificiale pretoracico mediante la trasposizione di un segmento di intestino tenue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO TENUE – LOSANNA – ESOFAGO – VAUD

Gleyre, Marc-Charles-Gabriel

Enciclopedia on line

Gleyre, Marc-Charles-Gabriel Pittore (Chevilly, cantone di Vaud, 1808 - Parigi 1874). Studiò a Lione con J.-C. Bonnefond, poi a Parigi con L. Hersent; viaggiò in Italia e in Oriente. Stabilitosi a Parigi, dipinse grandi composizioni [...] storiche nella maniera di J.-A.-D. Ingres. Dal 1843 al 1870 diresse lo studio di P. Delaroche, esercitando largo influsso come insegnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – INGRES – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gleyre, Marc-Charles-Gabriel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
valdese1
valdese1 valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali